La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Sebbene l’unico trattamento attualmente disponibile sia una dieta rigorosamente priva di glutine, questa non sempre è sufficiente a ripristinare completamente la funzionalità intestinale. Questo studio ha analizzato il potenziale funzionale di varietà pigmentate di mais (Zea mays L.) e riso (Oryza sativa L.), caratterizzate da un elevato contenuto di composti fenolici con proprietà antiossidanti. Le matrici sono state analizzate mediante metodi spettrofotometrici e cromatografici (HPTLC, HPLC-DAD) per determinare il profilo fenolico e la capacità antiossidante. Inoltre, è stata applicata la digestione in vitro per simulare le condizioni gastrointestinali e valutare la biodisponibilità dei composti bioattivi. I risultati ottenuti indicano che i cereali pigmentati potrebbero rappresentare ingredienti funzionali nella dieta senza glutine, contribuendo a modulare lo stato infiammatorio e migliorare la qualità della vita dei pazienti celiaci.

Cereali pigmentati come ingredienti funzionali nella dieta senza glutine / C. Bani, S. Piazza, F. Colombo, F. Mercogliano, C. Pozzoli, G. Martinelli, E. Sonzogni, M. Fumagalli, E. Sangiovanni, M. Dell’Agli, P. Restani, C.M. Di Lorenzo. ((Intervento presentato al convegno OxInflammation: strategie fitoterapiche e nutraceutiche per la prevenzione del killer silenzioso tenutosi a Pisa nel 2024.

Cereali pigmentati come ingredienti funzionali nella dieta senza glutine

C. Bani
Primo
;
S. Piazza
Secondo
;
F. Colombo;F. Mercogliano;C. Pozzoli;G. Martinelli;E. Sonzogni;M. Fumagalli;E. Sangiovanni;M. Dell’Agli;P. Restani;C.M. Di Lorenzo
Ultimo
2024

Abstract

La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Sebbene l’unico trattamento attualmente disponibile sia una dieta rigorosamente priva di glutine, questa non sempre è sufficiente a ripristinare completamente la funzionalità intestinale. Questo studio ha analizzato il potenziale funzionale di varietà pigmentate di mais (Zea mays L.) e riso (Oryza sativa L.), caratterizzate da un elevato contenuto di composti fenolici con proprietà antiossidanti. Le matrici sono state analizzate mediante metodi spettrofotometrici e cromatografici (HPTLC, HPLC-DAD) per determinare il profilo fenolico e la capacità antiossidante. Inoltre, è stata applicata la digestione in vitro per simulare le condizioni gastrointestinali e valutare la biodisponibilità dei composti bioattivi. I risultati ottenuti indicano che i cereali pigmentati potrebbero rappresentare ingredienti funzionali nella dieta senza glutine, contribuendo a modulare lo stato infiammatorio e migliorare la qualità della vita dei pazienti celiaci.
13-dic-2024
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Cereali pigmentati come ingredienti funzionali nella dieta senza glutine / C. Bani, S. Piazza, F. Colombo, F. Mercogliano, C. Pozzoli, G. Martinelli, E. Sonzogni, M. Fumagalli, E. Sangiovanni, M. Dell’Agli, P. Restani, C.M. Di Lorenzo. ((Intervento presentato al convegno OxInflammation: strategie fitoterapiche e nutraceutiche per la prevenzione del killer silenzioso tenutosi a Pisa nel 2024.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Programma.png

accesso aperto

Descrizione: Programma
Tipologia: Altro
Dimensione 633.25 kB
Formato image/png
633.25 kB image/png Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1125942
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact