BOSISIO, MATTEO
BOSISIO, MATTEO
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici
Dalla novella alle scene: Giletta di Narbona nella Virginia di Bernardo Accolti
2015 M. Bosisio
Proposte per la Fabula di Orfeo di Poliziano: datazione, lettura tematica, occasione di rappresentazione
2015 M. Bosisio
«Tutto involto ne’ pensieri degli studi». L’Aridosia di Lorenzino de’ Medici
2015 M. Bosisio
IL TEATRO DI CORTE PRE-CLASSICISTA: STORIA E GEOGRAFIA, OPERE, RICEZIONE
2015 M. Bosisio
Modalità e contributo dei resoconti di viaggio nello sviluppo del teatro pre-classicista italiano
2014 M. Bosisio
La Misochea di Martino Bovolino : encomio di Gian Giacomo Trivulzio e speculum principis per Gian Francesco
2014 M. Bosisio
"Ma temo del contrario" : la nutrice del Re Torrismondo come personaggio “mezzano”, “raviluppato” e “verisimile”
2014 M. Bosisio
Meraviglioso, fantastico e demonologia nell’Ecerinis di Mussato
2014 M. Bosisio
Scipione a corte: il Certamen inter Hannibalem et Alexandrum ac Scipionem Aphricanum di Filippo Lapaccini
2014 M. Bosisio
Interpretazioni e riuso di Boccaccio all’interno del teatro volgare del Quattrocento
2013 M. Bosisio
Dimensione medievale e finalità parenetiche nei cori dell’Ecerinis
2013 M. Bosisio
La "Misochea" di Martino Bovolino: encomio di Gian Giacomo Trivulzio e speculum principis per Gian Francesco
2013 M. Bosisio
Alterità e identità tra mondo scandinavo e mediterraneo nel "Re Torrismondo" di Tasso
2013 M. Bosisio
Modalità e contributo dei resoconti di viaggio nello sviluppo del teatro quattrocentesco italiano
2013 M. Bosisio
«Pur lieta almeno e fortunata i’ vissi». La regina madre nel Re Torrismondo di Tasso
2013 M. Bosisio
Mosso da grande amor verso te movomi: un’egloga rappresentativa inedita di Gualtiero Sanvitale
2013 M. Bosisio
Fenomenologia dell’‘amore mezzano’ e senso del pudore nella Caccia di Diana e nella Comedia delle ninfe fiorentine
2013 M. Bosisio
Mussato medievale: le cronache della Marca trevigiana come supporto ideologico all'Ecerinis
2013 M. Bosisio
”Colenda poesis, et inde Poete” (Gen. Deor. Gent., XIV, 22, 11): Boccaccio, la novità della letteratura e la libertà dei poeti
2013 M. Bosisio
"Nefandi criminis / stupenda qualitas!" : l’Ecerinis di Mussato tra meraviglioso e demonologia
2012 M. Bosisio