L'articolo prende in considerazioni le fonti scandinave (soprattutto Giovanni e Olao Magno) utilizzate da Tasso per rendere l'ambientazione del Re Torrismondo. La proposta di una tragedia nordica sembra rappresentare l’estremo tentativo di auscultare le proprie contraddizioni e allargare la sperimentazione letteraria, mettendo in relazione il mondo mediterraneo con quello ancora misterioso dei paesi settentrionali. La ricerca operata da Tasso sulle colpe umane abbandona l’universo contemporaneo e la tradizione tragica italiana per rintracciare nuovi sensi e risposte o, meglio, trovare inquietanti conferme e analogie nell’«algente e fredda terra» scandinava (v. 838).
Alterità e identità tra mondo scandinavo e mediterraneo nel "Re Torrismondo" di Tasso / M. Bosisio. - In: SETTENTRIONE. NUOVA SERIE. - ISSN 1237-9964. - 25:(2013), pp. 37-48.
Alterità e identità tra mondo scandinavo e mediterraneo nel "Re Torrismondo" di Tasso
M. Bosisio
2013
Abstract
L'articolo prende in considerazioni le fonti scandinave (soprattutto Giovanni e Olao Magno) utilizzate da Tasso per rendere l'ambientazione del Re Torrismondo. La proposta di una tragedia nordica sembra rappresentare l’estremo tentativo di auscultare le proprie contraddizioni e allargare la sperimentazione letteraria, mettendo in relazione il mondo mediterraneo con quello ancora misterioso dei paesi settentrionali. La ricerca operata da Tasso sulle colpe umane abbandona l’universo contemporaneo e la tradizione tragica italiana per rintracciare nuovi sensi e risposte o, meglio, trovare inquietanti conferme e analogie nell’«algente e fredda terra» scandinava (v. 838).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.