CARAPEZZA, SANDRA
CARAPEZZA, SANDRA
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici
Sorelle minori : figure femminili nella Commedia
2024 S. Carapezza
Favole, fiabe, istorie nelle Piacevoli notti
2024 S. Carapezza
Archetipi mitici nella rappresentazione delle madri in alcune novelle cinquecentesche
2024 S. Carapezza
Alla ricerca di motivi veneziani nella prima parte delle piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola
2024 S. Carapezza
L’ostensione della donna. Una fonte biblica in Decameron X 4
2023 S. Carapezza
Una novella alla corte sforzesca: la "Ducale" di Antonio Cornazano
2022 S. Carapezza
Proverbi in viaggio da Cornazano a Forteguerri
2022 S. Carapezza
Tra Ecuba e Maria: la madre nel poema eroico di Lucrezia Marinelli
2022 S. Carapezza
La regina Vashti nel "De mulieribus admirandis" di Antonio Cornazano
2022 S. Carapezza
Sondaggi sui luoghi del racconto in alcuni novellieri cinquecenteschi
2021 S. Carapezza
Sondaggi sul lessico della guerra in Cornazzano, tra "Arte militare" e "Sforziade"
2021 S. Carapezza
Un poema epico in "lingua toscana" alla corte milanese: la "Sforziade" di Antonio Cornazano
2021 S. Carapezza
Epica e meraviglioso
2021 G. Barucci, S. Carapezza, M. Comelli, C. Zampese
Lo sguardo di Sapia
2021 S. Carapezza
Premessa
2021 G. Barucci, S. Carapezza, M. Comelli, C. Zampese
Le passioni del cuore dantesco
2021 S. Carapezza
«Una melanconia soave e serena» : Purgatorio V nei commenti ottocenteschi
2021 S. Carapezza
"Servando morta anchor quella vergogna" : La castità esemplare nel "De mulieribus admirandis" di Antonio Cornazano
2021 S. Carapezza
Appunti sul Canto III
2020 S. Carapezza
Milano negli "Ecatommiti"
2020 S. Carapezza