BIANCHI, LUCA MARIA SILVIO FRANCESCO
BIANCHI, LUCA MARIA SILVIO FRANCESCO
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Il pane dei filosofi : Studi su Dante e la tradizione averroista
2024 L. Bianchi
Il pensiero filosofico di Dante nella storiografia italiana (1921–2021): intorno a Bruno Nardi
2024 L. Bianchi
Dal Pra, Nardi e l’insegnamento della filosofia medievale nelle università italiane
2024 L. Bianchi
A proposito di recenti istruzioni per allevare filosofi
2024 L. Bianchi
Bruno Nardi e la tradizione aristotelica
2023 L.M.S.F. Bianchi
The Aristoteles Latinus Project: Short History of the Realization of a Utopia
2023 P.B. Rossi, L. Bianchi
Guarigioni del corpo, guarigioni dell’anima. Un percorso nel pensiero medievale
2023 L. Bianchi
Prefazione
2023 L. Bianchi
Un lungo medioevo? Note sulla periodizzazione della storia della filosofia
2023 L. Bianchi
Tommaso d’Aquino ‘grecista’: Intorno a un’ottocentesca imagine della filosofia italiana
2022 L.M.S.F. Bianchi
Philosophy and the “Other Works”
2022 L.M.S.F. Bianchi
‘Eretico’ o ‘cattolico’? : Momenti della fortuna di Dante nell’Ottocento francese
2022 L.M.S.F. Bianchi
Il Dante di Bruno Nardi tra filosofia, poesia e profetismo
2022 L. Bianchi, A. Pegoretti
L’aristotelismo vernacolare nel Rinascimento italiano: un fenomeno ‘regionale’?
2021 L. Bianchi
Galileo e le "abilità diverse degl’intelletti" : Note sulla dedica del Dialogo sopra i due massimo sistemi
2021 L.M.S.F. Bianchi
Aristotle Redivivus and His Alter-Egos
2021 L.M.S.F. Bianchi
La ‘specificità italiana’: note sulla filosofia in Italia fra medioevo e Rinascimento [The «Italian specificity»: notes on philosophy in Italy from the middle ages to the Renaissance]
2020 L.M.S.F. Bianchi
Benedetto Varchi e l’averroismo
2020 L. Bianchi
"Acte pur": Dante, l’averroïsme et les substances séparées
2019 L. Bianchi
Dreamers, philosophers and physicians: Boethius of Dacia and the conjectural character of natural sciences
2019 L.M.S.F. Bianchi