Negli ultimi decenni, l'allergia alimentare è diventata oggetto di preoccupazione crescente sia nella popolazione generale sia tra i professionisti sanitari. La letteratura scientifica riporta che nei bambini gli alimenti più comunemente implicati in fenomeni allergici includono: latte vaccino, uova, frumento, seguiti da pesce, frutta e verdura. Il latte vaccino si conferma quindi come una delle principali cause di allergia in età pediatrica. Il latte contiene due frazioni proteiche: le caseine (80%, α S1, α S2, β, k) e le sieroproteine (20%, α-lattoalbumina, β-lattoglobulina, lattoferrina bovina, sieroalbumina bovina e immunoglobuline bovine). In questo poster, si illustra il caso clinico di un bambino di 3.5 anni con una storia di allergia al latte fin dal primo anno di vita. Allattato esclusivamente al seno, ha sviluppato proctocolite allergica 15 giorni dopo la nascita. Nonostante una specifica dieta prescritta dal pediatra, il bambino ha sviluppato dermatite atopica dopo un mese. Durante lo svezzamento, la madre ha introdotto la frutta all’età di sei mesi, la carne e il parmigiano un mese dopo. Quest’ultimo ha provocato orticaria periorale, portando alla diagnosi di allergia al latte e alla prescrizione di una dieta priva di latte e derivati. Due anni dopo, dopo aver consumato un uovo di Pasqua prodotto con cioccolato dichiarato "vegano", il paziente ha sviluppato dolori addominali, tosse, orticaria, angioedema all'orecchio, raucedine, diZicoltà a deglutire e rinorrea. Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare la possibile presenza di latte nel cioccolato "vegano" (VEC), utilizzando tecniche immunoelettroforetiche (SDS- PAGE) e immunoenzimatiche (ELISA). In fase di studio sono stati inclusi i seguenti campioni: 1) cioccolato dell'uovo di Pasqua (presunto vegano, quindi con riso al posto del latte), 2) cioccolato al latte commerciale e 3) cioccolato fondente commerciale al 90%. Sono stati inoltre analizzati campioni di farina di riso, frazioni proteiche di riso e latte liofilizzato. L'analisi SDS-PAGE ha evidenziato che il campione VEC mostrava bande con mobilità elettroforetica analoga a quella delle α- e β-caseine. Per confermare la presenza di proteine del latte, è stata eseguita un'analisi con tecnica ELISA. I risultati ottenuti hanno mostrato l'assenza di proteine del latte rilevabili (< LOD 0,7 mg/kg) nel cioccolato fondente; il cioccolato al latte ha rivelato un contenuto di 47.155,8 ± 6.460,0 mg/kg di proteine, in linea con la percentuale di latte richiesta dalla legge nel prodotto commerciale. L’uovo vegano conteneva 3.033,6 ± 115,1 mg/kg di proteine del latte. La presenza inaspettata di proteine del latte nell’uovo di Pasqua, commercializzato come vegano, solleva quindi preoccupazioni riguardo ai rischi derivanti da prodotti che vengono percepiti come sicuri dai soggetti allergici anche se destinati a una diversa categoria di consumatori. Il contenuto di proteine del latte nel VEC, sebbene inferiore a quello rilevabile in prodotti non vegani, dimostra chiaramente il legame tra l'uovo di Pasqua e i sintomi clinici del bambino. La presenza di allergeni a livelli significativi in un prodotto vegano pone seri interrogativi sull'adeguatezza delle attuali strategie di valutazione e mitigazione del rischio per i soggetti allergici.

Identificazione della presenza di proteine di latte in un uovo di Pasqua vegano quale causa di reazione anafilattica / C. Bani, P. Restani, S. Tripodi, F. Mercogliano, F. Colombo, C.M. DI LORENZO. ((Intervento presentato al 22. convegno Congresso Nazionale della SITOX : Il rapporto dose-effetto nella valutazione del rischio tossicologico : 10-12 febbraio tenutosi a Bologna nel 2025.

Identificazione della presenza di proteine di latte in un uovo di Pasqua vegano quale causa di reazione anafilattica

C. Bani;P. Restani;F. Mercogliano;F. Colombo;C.M. DI LORENZO
2025

Abstract

Negli ultimi decenni, l'allergia alimentare è diventata oggetto di preoccupazione crescente sia nella popolazione generale sia tra i professionisti sanitari. La letteratura scientifica riporta che nei bambini gli alimenti più comunemente implicati in fenomeni allergici includono: latte vaccino, uova, frumento, seguiti da pesce, frutta e verdura. Il latte vaccino si conferma quindi come una delle principali cause di allergia in età pediatrica. Il latte contiene due frazioni proteiche: le caseine (80%, α S1, α S2, β, k) e le sieroproteine (20%, α-lattoalbumina, β-lattoglobulina, lattoferrina bovina, sieroalbumina bovina e immunoglobuline bovine). In questo poster, si illustra il caso clinico di un bambino di 3.5 anni con una storia di allergia al latte fin dal primo anno di vita. Allattato esclusivamente al seno, ha sviluppato proctocolite allergica 15 giorni dopo la nascita. Nonostante una specifica dieta prescritta dal pediatra, il bambino ha sviluppato dermatite atopica dopo un mese. Durante lo svezzamento, la madre ha introdotto la frutta all’età di sei mesi, la carne e il parmigiano un mese dopo. Quest’ultimo ha provocato orticaria periorale, portando alla diagnosi di allergia al latte e alla prescrizione di una dieta priva di latte e derivati. Due anni dopo, dopo aver consumato un uovo di Pasqua prodotto con cioccolato dichiarato "vegano", il paziente ha sviluppato dolori addominali, tosse, orticaria, angioedema all'orecchio, raucedine, diZicoltà a deglutire e rinorrea. Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare la possibile presenza di latte nel cioccolato "vegano" (VEC), utilizzando tecniche immunoelettroforetiche (SDS- PAGE) e immunoenzimatiche (ELISA). In fase di studio sono stati inclusi i seguenti campioni: 1) cioccolato dell'uovo di Pasqua (presunto vegano, quindi con riso al posto del latte), 2) cioccolato al latte commerciale e 3) cioccolato fondente commerciale al 90%. Sono stati inoltre analizzati campioni di farina di riso, frazioni proteiche di riso e latte liofilizzato. L'analisi SDS-PAGE ha evidenziato che il campione VEC mostrava bande con mobilità elettroforetica analoga a quella delle α- e β-caseine. Per confermare la presenza di proteine del latte, è stata eseguita un'analisi con tecnica ELISA. I risultati ottenuti hanno mostrato l'assenza di proteine del latte rilevabili (< LOD 0,7 mg/kg) nel cioccolato fondente; il cioccolato al latte ha rivelato un contenuto di 47.155,8 ± 6.460,0 mg/kg di proteine, in linea con la percentuale di latte richiesta dalla legge nel prodotto commerciale. L’uovo vegano conteneva 3.033,6 ± 115,1 mg/kg di proteine del latte. La presenza inaspettata di proteine del latte nell’uovo di Pasqua, commercializzato come vegano, solleva quindi preoccupazioni riguardo ai rischi derivanti da prodotti che vengono percepiti come sicuri dai soggetti allergici anche se destinati a una diversa categoria di consumatori. Il contenuto di proteine del latte nel VEC, sebbene inferiore a quello rilevabile in prodotti non vegani, dimostra chiaramente il legame tra l'uovo di Pasqua e i sintomi clinici del bambino. La presenza di allergeni a livelli significativi in un prodotto vegano pone seri interrogativi sull'adeguatezza delle attuali strategie di valutazione e mitigazione del rischio per i soggetti allergici.
feb-2025
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Società Italiana di Tossicologia
Identificazione della presenza di proteine di latte in un uovo di Pasqua vegano quale causa di reazione anafilattica / C. Bani, P. Restani, S. Tripodi, F. Mercogliano, F. Colombo, C.M. DI LORENZO. ((Intervento presentato al 22. convegno Congresso Nazionale della SITOX : Il rapporto dose-effetto nella valutazione del rischio tossicologico : 10-12 febbraio tenutosi a Bologna nel 2025.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Programma_congresso_sitox_2025.pdf

accesso aperto

Descrizione: Programma
Tipologia: Altro
Dimensione 564.6 kB
Formato Adobe PDF
564.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1146217
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact