La crescita costante della popolazione mondiale ha spinto la produzione agro-alimentare ad investigare nuove alternative proteiche. In questo contesto, le bio- tecnologie, ed in particolare l’agricoltura cellulare, ricoprono un ruolo fondamentale nel fornire prodotti nutrienti, sicuri, sani e sostenibili. Tuttavia, sono molteplici i dubbi relativi alla produzione, sicurezza e sostenibilità dei prodotti a base cellulare. Per tale ragione, l’obiettivo di questo contributo è stato quello di analizzare ciascuna fase della filiera produttiva, identificando e discutendo i principali punti critici e approfondendo le tecniche omiche come strumento finalizzato all’ottenimento di prodotti cellulari. Infine, è stata analizzata la sostenibilità di questa nuova produzione.

The constant growth of the world's population has prompted agri-food pro- duction to investigate new protein alternatives. In this context, biotechnology, and in particular cellular agriculture, plays a key role in providing nutritious, safe, healthy and sustainable products. However, there are many doubts concerning the production, safety and sustainability of cell-based products. For this reason, the aim of this chapter has been to analyse each stage of the production chain, identifying and discussing the main critical points and investigating omics techniques as a tool for obtaining cellular products. Finally, the sustainability of this new production was analysed.

Carne a base cellulare: una nuova frontiera della ricerca / F. Cheli, G. Tedeschi, D. Lanzoni, T.S. Sundaram, A. Baldi, C. Giromini. - In: BIOLAW JOURNAL. - ISSN 2284-4503. - 2024:4(2024), pp. 151-164. [10.15168/2284-4503-3342]

Carne a base cellulare: una nuova frontiera della ricerca

F. Cheli
Primo
;
G. Tedeschi
Secondo
;
D. Lanzoni
;
T.S. Sundaram;A. Baldi
Penultimo
;
C. Giromini
Ultimo
2024

Abstract

The constant growth of the world's population has prompted agri-food pro- duction to investigate new protein alternatives. In this context, biotechnology, and in particular cellular agriculture, plays a key role in providing nutritious, safe, healthy and sustainable products. However, there are many doubts concerning the production, safety and sustainability of cell-based products. For this reason, the aim of this chapter has been to analyse each stage of the production chain, identifying and discussing the main critical points and investigating omics techniques as a tool for obtaining cellular products. Finally, the sustainability of this new production was analysed.
La crescita costante della popolazione mondiale ha spinto la produzione agro-alimentare ad investigare nuove alternative proteiche. In questo contesto, le bio- tecnologie, ed in particolare l’agricoltura cellulare, ricoprono un ruolo fondamentale nel fornire prodotti nutrienti, sicuri, sani e sostenibili. Tuttavia, sono molteplici i dubbi relativi alla produzione, sicurezza e sostenibilità dei prodotti a base cellulare. Per tale ragione, l’obiettivo di questo contributo è stato quello di analizzare ciascuna fase della filiera produttiva, identificando e discutendo i principali punti critici e approfondendo le tecniche omiche come strumento finalizzato all’ottenimento di prodotti cellulari. Infine, è stata analizzata la sostenibilità di questa nuova produzione.
Cellular agriculture; cultured meat; safety; sustainability; omic techniques
Settore AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
2024
https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/3342
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
biolaw-155-168.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 745.37 kB
Formato Adobe PDF
745.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1126456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact