VAI, MASSIMO
VAI, MASSIMO
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
A History of Personal Subject Pronouns in Milanese in Comparison with Other Northern Italian Dialects
2018 M. Vai
Alcune osservazioni sull'enclisi in serbocroato
2003 M. Vai
Alcune osservazioni sulla collocazione delle (cor)relative in vedico
2012 M. Vai
Alcune osservazioni sulla periferia sinistra del latino in comparazione con altre lingue indoeuropee
2022 M. Vai
Alcuni aspetti della negazione in milanese da Bonvesin a oggi.
1995 M. Vai
Annotazioni sulla periferia sinistra della frase in vedico
2009 M. Vai
Annotazioni sulla periferia sinistra della frase nel greco omerico (in corso di stampa in "Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, vol. 46, 2006").
2006 M. Vai
Annotazioni sulla periferia sinistra nel greco omerico
2009 M. Vai
Appunti per una storia del pronome personale soggetto in milanese
2014 M. Vai
Appunti sulla grammaticalizzazione
2012 M. Vai
B. Delbrück e la legge della Occasionelle Wortstellung
2013 M. Vai
Caratteristiche linguistiche del leponzio
2012 M. Vai
Delbrück, Hirt e l'ordine dei costituenti della frase indoeuropea (un esempio del rapporto tra assunti teorici e conclusioni nella ricerca linguistica).
1998 M. Vai
Il clitico a nella storia del milanese
2017 M. Vai
Imperativi in proposizioni subordinate - In margine a Grundriß 1916 § 731.
1998 M. Vai
Imperativi negati, imperativi subordinati.
1998 M. Vai
Imperativo, negazione e clisi tra latino e neolatino.
1998 M. Vai
La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei
2018 F. Da Milano, A. Scala, M. Vai, R. Zama
La posizione del verbo in vedico
2008 M. Vai
Le lingue della prima Italia
2005 M. Vai