The cartographic analysis of the left periphery of the sentence can be usefully adopted to account for the information structure of the sentence in ancient Greek. In addition to the "upper" left periphery, already identified starting from the studies of Hale (1987) for Indo-European languages, and by Rizzi (1997) and Benincà (2001) for Italian and other Romance languages, a low periphery, also articulated in topic and focus projections, has been identified, starting from the seminal work of Belletti (2004). The present study aims to integrate some of the clearest data on the information structure of Homeric Greek sentences into the single theoretical syntactic framework of the Cartographic Program. In fact, the research on the sentence structure of ancient Greek, especially starting from Dik (1995; 2007), Matić (2003), Dal Lago (2010) and Bertrand (2010), has attained levels of greater definition than previous attempts, which often did not go beyond an analysis in terms of the "free order" of constituents. Once some fixed points have been established in the structure, it is also possible to verify the interaction between the information structure and the placements of some clauses in the sentence: here some types of correlatives are taken into consideration.

L’analisi cartografica della periferia sinistra della frase può essere utilmente adottata per rendere conto della struttura informativa della frase nel greco antico. Oltre alla periferia sinistra “alta”, già individuata a partire dagli studi di Hale (1987) (per le lingue indoeuropee) e da Rizzi (1997) e Benincà (2001) (per l’italiano e altre lingue romanze), a partire da Belletti (2004) viene individuata anche una periferia bassa, anch’essa articolata in proiezioni di topic e focus. Il presente studio si propone di integrare, entro un unico quadro sintattico teorico, ciò che sembra più chiaro, allo stato attuale, nell’analisi della struttura della frase nel greco antico, e in particolar modo nel greco omerico. Infatti, la ricerca intorno alla struttura della frase del greco antico, soprattutto a partire da Dik (1995; 2007), Matić (2003), Dal Lago (2010) e Bertrand (2010), ha conosciuto momenti di maggior definizione rispetto ai precedenti tentativi, che spesso non erano andati al di là di un’analisi in termini di “ordine libero” dei costituenti. Una volta stabiliti alcuni punti fermi nella struttura, è anche possibile verificare l’interazione fra la struttura informativa e la collocazione di alcune proposizioni: qui si prendono in considerazione alcuni tipi di correlative.

Struttura informativa della frase in greco omerico: periferia alta, periferia bassa; collocazione delle relative nella periferia sinistra / M. Vai - In: Ancient Greek Linguistics : new approaches, insights, perspectives / [a cura di] F. Logozzo, P. Poccetti. - [s.l] : De Gruyter, 2017. - ISBN 9783110551754. - pp. 457-474 [10.1515/9783110551754-469]

Struttura informativa della frase in greco omerico: periferia alta, periferia bassa; collocazione delle relative nella periferia sinistra

M. Vai
2017

Abstract

The cartographic analysis of the left periphery of the sentence can be usefully adopted to account for the information structure of the sentence in ancient Greek. In addition to the "upper" left periphery, already identified starting from the studies of Hale (1987) for Indo-European languages, and by Rizzi (1997) and Benincà (2001) for Italian and other Romance languages, a low periphery, also articulated in topic and focus projections, has been identified, starting from the seminal work of Belletti (2004). The present study aims to integrate some of the clearest data on the information structure of Homeric Greek sentences into the single theoretical syntactic framework of the Cartographic Program. In fact, the research on the sentence structure of ancient Greek, especially starting from Dik (1995; 2007), Matić (2003), Dal Lago (2010) and Bertrand (2010), has attained levels of greater definition than previous attempts, which often did not go beyond an analysis in terms of the "free order" of constituents. Once some fixed points have been established in the structure, it is also possible to verify the interaction between the information structure and the placements of some clauses in the sentence: here some types of correlatives are taken into consideration.
L’analisi cartografica della periferia sinistra della frase può essere utilmente adottata per rendere conto della struttura informativa della frase nel greco antico. Oltre alla periferia sinistra “alta”, già individuata a partire dagli studi di Hale (1987) (per le lingue indoeuropee) e da Rizzi (1997) e Benincà (2001) (per l’italiano e altre lingue romanze), a partire da Belletti (2004) viene individuata anche una periferia bassa, anch’essa articolata in proiezioni di topic e focus. Il presente studio si propone di integrare, entro un unico quadro sintattico teorico, ciò che sembra più chiaro, allo stato attuale, nell’analisi della struttura della frase nel greco antico, e in particolar modo nel greco omerico. Infatti, la ricerca intorno alla struttura della frase del greco antico, soprattutto a partire da Dik (1995; 2007), Matić (2003), Dal Lago (2010) e Bertrand (2010), ha conosciuto momenti di maggior definizione rispetto ai precedenti tentativi, che spesso non erano andati al di là di un’analisi in termini di “ordine libero” dei costituenti. Una volta stabiliti alcuni punti fermi nella struttura, è anche possibile verificare l’interazione fra la struttura informativa e la collocazione di alcune proposizioni: qui si prendono in considerazione alcuni tipi di correlative.
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
2017
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vai 2 Roma Greek Proceedings.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 640.38 kB
Formato Adobe PDF
640.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/552047
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact