AMALFITANO, CHIARA
AMALFITANO, CHIARA
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Articolo 20 [Commento art. 20 : Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea]
2017 C. Amalfitano
Articolo 53 [Commento art. 53 : Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea]
2017 C. Amalfitano
Articolo 58 Lunghezza degli atti processuali [Commento art. 58 del regolamento di procedura della Corte di giustizia]
2017 C. Amalfitano
Articolo 75 Lunghezza delle memorie [Commento art. 75 del regolamento di procedura del Tribunale dell’Unione]
2017 C. Amalfitano
Bis in idem per il ne bis in idem : nuovo quesito alla Corte di giustizia
2004 C. Amalfitano
Brexit ed elezioni del Parlamento europeo
2019 C. Amalfitano
Chi ha (ancora) paura dell’Europa? Qualche riflessione alla luce anche della pandemia da Covid-19
2020 C. Amalfitano, M. Condinanzi
commento agli artt. 1-2 del d. lgs. n. 161/2010 contenente Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione quadro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
2011 C. Amalfitano
commento agli artt. 1-2 del d. lgs. n. 161/2010 contenente Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione quadro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
2011 C. Amalfitano
commento all’art. 11 del d. lgs. n. 161/2010 contenente Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione qua-dro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
2011 C. Amalfitano
commento all’art. 11 del d. lgs. n. 161/2010 contenente Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione qua-dro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
2011 C. Amalfitano
commento all’art. 22 del d. lgs. n. 161/2010 contenente Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione qua-dro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
2011 C. Amalfitano
commento all’art. 22 del d. lgs. n. 161/2010 contenente Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione qua-dro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea
2011 C. Amalfitano
Commento all’art. 50
2017 C. Amalfitano, R. D'Ambrosio
Commento art. 263 TFUE
2014 C. Amalfitano
Commento art. 264 TFUE
2014 C. Amalfitano
Commento art. 269 TFUE
2014 C. Amalfitano
Commento art. 276 TFUE
2014 C. Amalfitano
Commento art. 82 TFUE
2014 C. Amalfitano
Commento art. 83 TFUE
2014 C. Amalfitano