ARANCI, MATTEO
ARANCI, MATTEO
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Mostra
records
Risultati 1 - 20 di 20 (tempo di esecuzione: 0.0 secondi).
La cooperazione giudiziaria penale nei rapporti tra Stati membri dell’Unione europea
2023 C. Amalfitano, M. Aranci
Mandato di arresto europeo e due nuove occasioni di dialogo tra Corte costituzionale e Corte di giustizia : Nota a Corte cost., ordd. 18 novembre 2021, nn. 216 e 217, Pres. Coraggio, Red. Viganò
2022 C. Amalfitano, M. Aranci
Mandato d’arresto europeo ed extracomunitario residente o dimorante in Italia: ancora nessuna tutela da parte della Corte costituzionale (né del legislatore)
2021 C. Amalfitano, M. Aranci
Diritto al silenzio e illecito amministrativo punitivo: la risposta della Corte di giustizia. : Nota a Corte giust., sent. 2.2.2021, causa C-481/19, Consob
2021 M. Aranci
EFFETTIVITÀ DEL DIRITTO DELL¿UNIONE EUROPEA E POTERI SANZIONATORI: GLI OBBLIGHI DI CRIMINALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI ENFORCEMENT DELLE POLITICHE SOVRANAZIONALI.
2021 M. Aranci
Il sistema sanzionatorio degli illeciti antitrust : prospettive di armonizzazione europea per le misure nei confronti degli individui?
2021 M. Aranci
L’acquisizione dei dati esteriori delle comunicazioni nel processo penale italiano dopo la sentenza H.K.: alcuni spunti di riflessione sulle prime applicazioni giurisprudenzialI
2021 M. Aranci
Le fonti
2020 J. Alberti, C. Amalfitano, M. Aranci, L. D'Amico, G. DALLA VALENTINA, C. Sanna
Successione di leggi nel tempo e consegna del ricercato: i requisiti per la consegna si valutano secondo la legge applicata ai fatti
2020 M. Aranci
Riqualificazione in iure dell’imputazione ed accesso al patteggiamento: tra disciplina interna e spunti sovranazionali.
2019 M. Aranci
I recenti interventi della Corte di giustizia a tutela della rule of law in relazione alla crisi polacca
2019 M. Aranci
La procedura d’infrazione come strumento di tutela dei valori fondamentali dell’Unione europea. Note a margine della sentenza della Corte di giustizia nella causa Commissione/Polonia
2019 M. Aranci
La reazione dell’Unione europea alla crisi polacca: la Commissione attiva l’art. 7 TUE
2018 M. Aranci
Il Parlamento europeo ha votato: attivato l’art. 7, par. 1, TUE nei confronti dell’Ungheria
2018 M. Aranci
Lottizzazione
2018 M. Aranci, G. L.
Un nuovo rinvio pregiudiziale sul mandato d’arresto europea: quale rapporto tra esecuzione e rispetto dei valori fondamentali dell’Unione?
2018 M. Aranci
Aspetti problematici delle nuove lesioni colpose stradali (art. 590-bis c.p.) : alcuni primi nodi all’esame del GIP di Milano
2017 M. Aranci
Cronaca da Lussemburgo: l'udienzia di discussione nella causa C.D. Taricco-bis
2017 M. Aranci
La Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017: la protezione degli interessi finanziari EU mediante il diritto penale
2017 M. Aranci
Ritorno a Lussemburgo: la Corte di giustizia nuovamente chiamata a pronunciarsi sul caso Taricco
2017 M. Aranci