L’obiettivo del lavoro è la sperimentazione di uno spettrofotometro portatile vis/NIR (400-1000 nm) per valutare la freschezza di Valerianella locusta Laterr. di IV gamma, una delle insalate più diffuse in Italia tra i prodotti baby-leaf. I campioni di Valerianella sono stati acquistati direttamente dal produttore lo stesso giorno del confezionamento e conservati a tre temperature (4 °C, 10 °C e 20 °C). Il campionamento è stato eseguito per 15 giorni per l’insalata conservata a 4 e 10 °C e per 7 giorni per i campioni conservati a 20 °C. Come riferimento sono stati utilizzati parametri chimici (pH e contenuto di acqua), nutrizionali (contenuto di polifenoli totali) e la determinazione della clorofilla a. L’analisi delle componenti principali, eseguita sugli spettri di Valerianella, ha evidenziato una buona separazione dei campioni di insalata in funzione delle diverse date di campionamento. La cluster analysis è stata eseguita sui parametri di qualità misurati, identificando quattro gruppi: "Fresco", "Accettabile", "Deteriorato" e "Molto deteriorato". L’analisi PLS-discriminant (PLS-DA) è stata utilizzata per classificare i campioni in base ai quattro livelli di freschezza e i risultati ottenuti, in validazione, hanno mostrato percentuali di corretta classificazione tra 74 % e 96 %. Inoltre, il sistema è stato utilizzato per stimare i parametri di riferimento misurati ad ogni data di campionamento per ciascuna temperatura di conservazione. Ottimi risultati sono stati ottenuti dai modelli PLS per la stima dei polifenoli totali con RCV2 e RPD pari a 0,89 e 3,19, e per la clorofilla a con RCV2 e RPD pari a 0,92 e 3,22. RPD < 3 sono stati ottenuti per il contenuto di acqua e pH. Il sistema portatile può essere considerato un metodo rapido e non distruttivo per valutare il decadimento della qualità di foglie di Valerianella lungo la catena di distribuzione, a maggior garanzia della qualità del prodotto.

Analisi della freschezza di Valerianella locusta Laterr. di IV gamma mediante spettroscopia vis/NIR / R. Civelli, R. Beghi, V. Giovenzana, S. Buratti, R. Guidetti. ((Intervento presentato al 6. convegno NIR ITALIA 2014 : 6° Simposio Italiano di Spettroscopia NIR tenutosi a Modena (Italy) nel 2014.

Analisi della freschezza di Valerianella locusta Laterr. di IV gamma mediante spettroscopia vis/NIR

R. Civelli
Primo
;
R. Beghi
Secondo
;
V. Giovenzana;S. Buratti
Penultimo
;
R. Guidetti
Ultimo
2014

Abstract

L’obiettivo del lavoro è la sperimentazione di uno spettrofotometro portatile vis/NIR (400-1000 nm) per valutare la freschezza di Valerianella locusta Laterr. di IV gamma, una delle insalate più diffuse in Italia tra i prodotti baby-leaf. I campioni di Valerianella sono stati acquistati direttamente dal produttore lo stesso giorno del confezionamento e conservati a tre temperature (4 °C, 10 °C e 20 °C). Il campionamento è stato eseguito per 15 giorni per l’insalata conservata a 4 e 10 °C e per 7 giorni per i campioni conservati a 20 °C. Come riferimento sono stati utilizzati parametri chimici (pH e contenuto di acqua), nutrizionali (contenuto di polifenoli totali) e la determinazione della clorofilla a. L’analisi delle componenti principali, eseguita sugli spettri di Valerianella, ha evidenziato una buona separazione dei campioni di insalata in funzione delle diverse date di campionamento. La cluster analysis è stata eseguita sui parametri di qualità misurati, identificando quattro gruppi: "Fresco", "Accettabile", "Deteriorato" e "Molto deteriorato". L’analisi PLS-discriminant (PLS-DA) è stata utilizzata per classificare i campioni in base ai quattro livelli di freschezza e i risultati ottenuti, in validazione, hanno mostrato percentuali di corretta classificazione tra 74 % e 96 %. Inoltre, il sistema è stato utilizzato per stimare i parametri di riferimento misurati ad ogni data di campionamento per ciascuna temperatura di conservazione. Ottimi risultati sono stati ottenuti dai modelli PLS per la stima dei polifenoli totali con RCV2 e RPD pari a 0,89 e 3,19, e per la clorofilla a con RCV2 e RPD pari a 0,92 e 3,22. RPD < 3 sono stati ottenuti per il contenuto di acqua e pH. Il sistema portatile può essere considerato un metodo rapido e non distruttivo per valutare il decadimento della qualità di foglie di Valerianella lungo la catena di distribuzione, a maggior garanzia della qualità del prodotto.
mag-2014
Settore AGR/09 - Meccanica Agraria
Settore AGR/15 - Scienze e Tecnologie Alimentari
Analisi della freschezza di Valerianella locusta Laterr. di IV gamma mediante spettroscopia vis/NIR / R. Civelli, R. Beghi, V. Giovenzana, S. Buratti, R. Guidetti. ((Intervento presentato al 6. convegno NIR ITALIA 2014 : 6° Simposio Italiano di Spettroscopia NIR tenutosi a Modena (Italy) nel 2014.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/236346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact