BISSARO, STEFANO
BISSARO, STEFANO
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
Alla vigilia della decisione della Corte costituzionale, brevi riflessioni sulla natura del presidio penale in materia di fine vita
2022 S. Bissaro
Corte costituzionale e “materia penale” : I confini mobili delle garanzie penalistiche, tra Costituzione e Carte internazionali
2022 S. Bissaro
Discipline anacronistiche e questioni di genere all’esame della Corte costituzionale. Alcune riflessioni a margine della sentenza n. 1 del 2022, in materia di selezione del personale per convitti ed educandati
2022 S. Bissaro
Emergenza pandemica,“amministrazione difensiva” e riforma dell’abuso d’ufficio. La decretazione d’urgenza in materia penale all’esame della Corte costituzionale
2023 S. Bissaro
I diritti dei migranti scomparsi e dei loro familiari: profili di diritto interno e sovranazionale
2016 S. Bissaro, S. Carnovali, M. Grassi, C. Siccardi
I rapporti tra stalking e omicidio aggravato ex art. 576, comma 1, n. 5.1., c.p., alla luce di una recente sentenza delle Sezioni Unite
2021 S. Bissaro
I referendum sulla “giustizia”: su che cosa voteremo?
2022 F. Biondi, S. Bissaro
I ‘nodi’ della prescrizione: problematiche costituzionali alla luce della sentenza Taricco
2017 S. Bissaro
I “nodi” della prescrizione: problematiche costituzionali alla luce della sentenza Taricco
2016 S. Bissaro
Il diritto delle persone con disabilità al progetto individuale
2020 G. Arconzo, G. Ragone, S. Bissaro
Il diritto delle persone con disabilità al progetto individuale: importanti conferme dalla più recente giurisprudenza
2019 G. Arconzo, G. Ragone, S. Bissaro
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ IN MATERIA PENALE. PROFILI COSTITUZIONALI.
2019 S. Bissaro
Il referendum sull’art. 579 c.p., tra (presunti) obblighi di penalizzazione ed esigenze di protezione delle persone più fragili
2022 M. D'Amico, S. Bissaro
Il “commiato” dell’ergastolo ostativo? La parola spetta ora alla Corte costituzionale
2020 M.E. D'Amico, S. Bissaro
La 'storia infinità' della sentenza costituzionale n. 32/2014 : Ricadute della decisione e spunti di riflessione sul giudicato penale e sul principio di legalità della pena
2015 S. Bissaro
La Corte costituzionale alle prese con la giurisprudenza della Corte EDU: una prova difficile (e forse neppure necessitata) in materia di incandidabilità : Riflessioni critiche a margine della sentenza n. 276 del 2016 della Corte costituzionale.
2017 S. Bissaro
La Corte costituzionale si pronuncia sull’interdizione perpetua dai pubblici uffici per i funzionari corrotti ex art. 317 bis c.p.: un dispositivo di inammissibilità che lascia aperti interessanti scenari per il futuro
2022 S. Bissaro
La recentissima sentenza delle SS.UU. sulla maternità surrogata: una pronuncia importante, ma con qualche ombra
2022 M. D'Amico, S. Bissaro
La sentenza n. 115 del 2018 e l’ultima tappa (?) della saga Taricco
2018 S. Bissaro
La tutela della salute dopo la L. N. 3/2018
2021 M. D'Amico, S. Bissaro