BRAIDA, LODOVICA
BRAIDA, LODOVICA
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
"Il grande fiume della memoria": gli archivi delle intellettuali come autorappresentazioni
2024 L. Braida, I. Piazzoni
Emozioni d'autore di fronte alla "terribile prova dello stampare"
2023 L. Braida
Autrici sotto pseudonimo, attraverso il Catalogo storico delle edizioni Salani
2023 L. Braida
Giorgio Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 533
2023 L. Braida
Libri “ibridi” per leggere, scrivere e organizzare il tempo. Almanacchi-agenda e memorandum books nel Settecento
2023 L. Braida
Introduzione
2023 L. Braida, B. Ouvry-Vial
Prefazione
2023 P. Rusconi, L. Braida
I Remondini di Bassano, il paese della cuccagna e le sfide della storia del libro
2023 L. Braida
Giornali e comunicazione dei saperi nel Settecento
2022 L. Braida
Anonymity in Eighteenth-Century Italian Publishing : The Absent Author
2022 L. Braida
Prefazione
2022 L. Braida, P. Rusconi
Pirati di libri: agenti di una democratizzazione del sapere nel Settecento?
2022 L. Braida
Anthony Grafton, Inky fingers. The making of books in early modern Europe, Cambridge (Mass), Harvard University Press, 2020.
2022 L. Braida
La memoria editoriale del Novecento in un acronimo: APICE e i suoi vent’anni
2022 L. Braida
Dictionnaires des anonymes et pseudonymes du xixe siècle : vers la construction d’une identité culturelle nationale
2022 L. Braida
La "funzione editore" tra Ottocento e Novecento
2021 L. Braida
Biblioteche d'autore e costruzione dell'identità letteraria.Vittorio Alfieri e la biblioteca ritrovata
2021 L. Braida
Textes, formes, lectures en Europe: pour conclure
2020 L. Braida, B. Ouvry-Vial
Carlo Goldoni and the Construction of Authorship on the Printed Page
2020 L. Braida
Lire en Europe. Textes, formes, lectures (XVIIIe-XXIe siècle)
2020 L. Braida, B. Ouvry-Vial