Il testo analizza temi e metodologie di ricerca del volume Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI), risultato di un progetto di ricerca sulla lettura che è stato caratterizzato dal dialogo intenso e fecondo tra studiosi di formazione diversa: storici, sociologi, storici del libro, della letteratura e studiosi di digital humanities. Il volume intende ricostruire, in un ambito europeo, i contesti interpretativi, ideologici e materiali che hanno orientato le proposte di alcuni editori, l’attività di alcuni gruppi lettori e la loro “appropriazione” dei testi, con la consapevolezza dei limiti di tale ricostruzione. Come hanno messo in luce sia Robert Darnton, sia Roger Chartier, è alto il rischio di frammentare le ricerche in tanti case studies senza collegamento tra di loro. Consapevoli di tali difficoltà, si è tentato di navigare nel modo migliore possibile fra questi scogli, fra studi di casi e prospettive di approccio particolari, che però cercano tutti di evidenziare punti di convergenza e collegamenti con una storia comune della lettura in Europa, che va dal XVIII secolo ai nostri giorni. Alla base di questa attenzione c’è, da un lato, la constatazione della necessità di un approccio comparativo che consideri la lettura come attività paneuropea segnata dalla diversità delle lingue e delle culture, ma anche da forti somiglianze e comunanze tra le rispettive pratiche nei diversi contesti. Dall’altra parte, c'è la percezione che le nuove tecnologie stiano cambiando – o addirittura sconvolgendo – le nostre abitudini e i nostri contesti di lettura, mettendo profondamente in discussione l'idea, finora consolidata, che autori, editori e lettori condividano una comprensione comune dei codici culturali inscritti nei testi.

Introduzione / L. Braida, B. Ouvry-Vial (FRECCE). - In: Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI) / [a cura di] L. Braida, B. Ouvry-Vial. - Prima edizione. - Roma : Carocci, 2023. - ISBN 978-88-290-1768-3. - pp. 13-27

Introduzione

L. Braida;
2023

Abstract

Il testo analizza temi e metodologie di ricerca del volume Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI), risultato di un progetto di ricerca sulla lettura che è stato caratterizzato dal dialogo intenso e fecondo tra studiosi di formazione diversa: storici, sociologi, storici del libro, della letteratura e studiosi di digital humanities. Il volume intende ricostruire, in un ambito europeo, i contesti interpretativi, ideologici e materiali che hanno orientato le proposte di alcuni editori, l’attività di alcuni gruppi lettori e la loro “appropriazione” dei testi, con la consapevolezza dei limiti di tale ricostruzione. Come hanno messo in luce sia Robert Darnton, sia Roger Chartier, è alto il rischio di frammentare le ricerche in tanti case studies senza collegamento tra di loro. Consapevoli di tali difficoltà, si è tentato di navigare nel modo migliore possibile fra questi scogli, fra studi di casi e prospettive di approccio particolari, che però cercano tutti di evidenziare punti di convergenza e collegamenti con una storia comune della lettura in Europa, che va dal XVIII secolo ai nostri giorni. Alla base di questa attenzione c’è, da un lato, la constatazione della necessità di un approccio comparativo che consideri la lettura come attività paneuropea segnata dalla diversità delle lingue e delle culture, ma anche da forti somiglianze e comunanze tra le rispettive pratiche nei diversi contesti. Dall’altra parte, c'è la percezione che le nuove tecnologie stiano cambiando – o addirittura sconvolgendo – le nostre abitudini e i nostri contesti di lettura, mettendo profondamente in discussione l'idea, finora consolidata, che autori, editori e lettori condividano una comprensione comune dei codici culturali inscritti nei testi.
Lettura; Europa; pratiche; "rivoluzioni" della lettura; lettori; editori; materialità delle edizioni; ricezione
Settore M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
2023
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Braida-Ouvry-Vial_1B_00_introduzione.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 688.71 kB
Formato Adobe PDF
688.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/986813
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact