BALDASSARI, GABRIELE
BALDASSARI, GABRIELE
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici
Tra «rime aspre et fosche» e «soavi et chiare» : Alcuni casi di rima e orchestrazione rimica nel libro dei “Fragmenta”
2025 G. Baldassari
Come si fa la parafrasi. Un primo esempio
2024 G. Baldassari
Riordinare il testo
2024 G. Baldassari
La resa del testo
2024 G. Baldassari
Perché fare la parafrasi
2024 G. Baldassari
Capire la lingua letteraria
2024 G. Baldassari
Studi sulla tradizione poetica nel Quattro-Cinquecento
2024 G. Baldassari, G. Barucci, L. Danzi
Una nota su Pasolini e il suo «incontro» con il Boiardo lirico
2024 G. Baldassari
Le canzonette di Leonardo Giustinian e il fantasma della musica
2024 G. Baldassari
Dentro (e fuori) il Canzoniere
2024 G. Baldassari
Il ruolo dell’editing nell’elaborazione dell’antigrafo = The role of editing in creating the antigraph
2023 G. Baldassari
Da Boiardo a Bembo : Saggi sulla lirica settentrionale nel Quattrocento
2023 G. Baldassari, E. Curti
Premessa
2023 G. Baldassari, E. Curti
Questioni metriche nel Canzoniere italiano
2023 G. Baldassari
Le ecfrasi encomiastiche nella storia dell'Inamoramento de Orlando di Boiardo
2023 G. Baldassari
Riflessioni sull'intertestualità (a partire da Boiardo)
2023 G. Baldassari
Il Dolce stil novo
2022 G. Baldassari
Carlo Goldoni
2022 G. Baldassari
Giovanni Boccaccio
2022 G. Baldassari
La Scuola poetica siciliana
2022 G. Baldassari