LAMI, GIULIA MARIA ISABELLA
LAMI, GIULIA MARIA ISABELLA
Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod"
L’Urss alla fine degli anni ’70 del XX secolo: apice del successo e/o principio della crisi?
2024 G. Lami
Odessa capitale intellettuale e artistica ebraica (1860-1905)
2024 G. Lami
Fra Clio e Calliope. La difficile posizione dello storico davanti al presente, ovvero da Cesare Pavese “la cosa più segretamente temuta accade sempre”
2024 G. Lami
La difficile statualità ucraina : Un problema aperto
2023 G. Lami
Massimo Vassallo, Storia dell’Ucraina. dai tempi più antichi ad oggi, Milano, Mimesis, 2020, 658 p.
2023 G. Lami
Učastie Italii v intervencii Antanty v Rossii
2023 G. Lami
L’Ucraina fra Russia ed Europa. Una sovranità ipotetica o ipotecata?
2023 G. Lami
L’Ungheria e la fine del comunismo nella visione del “Corriere della Sera” (1984-1989)
2023 G. Lami
Prefazione
2023 G. Lami
Andrea Graziosi, L’Ucraina fra noi e Putin tra storia e ideologia, Bari, Laterza, 2022, 167 pagine
2023 G. Lami
L'Islam in Russia. Fra tradizioni autoctone e influenze estere
2022 G. Lami
La storia “ad uso e consumo”: i discorsi di Vladimir Putin
2022 G. Lami
Cathérine Horel, Histoire de la nation hongroise des premiers Magyars à Victor Orbán, Paris, Taillandier, 384 p
2022 G. Lami
Aldo Ferrari, Storia della Crimea, Bologna, Il Mulino, 2022
2022 G. Lami
L'Ucraina in 100 date. Dalla Rus' di Kyïv ai nostri giorni
2022 G. Lami
...uno spirito d'avventura vitale, indistruttibile
2022 G. Lami, G.L. Forti
Taner Akçam, Killing Orders. Talat Pasha’s Telegrams and the Armenian Genocide
2022 G. Lami
Gli esordi di Odessa fra storia e memorie
2022 G. Lami
Antonella Salomoni, Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 350.
2022 G. Lami
The Russian invasion of Ukraine: some readings from Italian newspapers (20 February–5 March 2022)
2022 G. Lami