Il vino può veicolare sostanze a potenziale tossico derivanti dalla contaminazione fungina (micotossine) o dalla trasformazione batterica degli amminoacidi (ammine biogene). Pur non essendo la fonte principale di queste molecole, il vino può rappresentare in taluni casi un rischio per il consumatore generico e/o per i soggetti particolarmente sensibili. Opportuni interventi enologici sono necessari per ridurre al minimo i livelli di questi contaminanti nel vino.
Contaminazione microbiologica dei vini: ricadute igienico-sanitarie / P. Restani, C.M. DI LORENZO, S. Biella, F. Colombo. - In: OICCE TIMES. - ISSN 2240-3388. - 20:79(2019), pp. 19-23.
Titolo: | Contaminazione microbiologica dei vini: ricadute igienico-sanitarie |
Autori: | RESTANI, PATRIZIA (Primo) DI LORENZO, CHIARA MARIA (Secondo) COLOMBO, FRANCESCA (Ultimo) |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore CHIM/10 - Chimica degli Alimenti |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Restani ot79 Estate 2019 - 05-com.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |