La sindrome di Rubinstein-Taybi (RSTS, OMIM 180849, 613684) è una rara patologia malformativa autosomica dominante, caratterizzata da ritardo di crescita, deficit cognitivi, dismorfismi e anomalie scheletriche tra cui di rilevante valenza diagnostica pollici e alluci slargati. Ad oggi sono noti come causative microdelezioni o mutazioni puntiformi del gene CREBBP in 16p13.3 (55% dei casi) o del suo omologo EP300 in 22q13 (3%). Nel nostro laboratorio sono stati finora raccolti 170 campioni di pazienti con diagnosi clinica RSTS per i quali è stata messa a punto una flow-chart diagnostico-molecolare che oggi prevede lo screening mediante FISH, DHPLC, sequenziamento diretto e MLPA del gene CREBBP e per i negativi a tale analisi anche del gene EP300. L’analisi aCGH viene utilizzata nei casi negativi e per confermare delezioni evidenziate mediante MLPA e/o FISH. Tale approccio combinato ci ha permesso di identificare mediante DHPLC e sequenziamento 55 mutazioni puntiformi di cui 41 non pubblicate (25 frameshift, 13 missenso, 13 stop e 4 splicing) e mediante FISH 8 delezioni complete (2 non riportate) del gene CREBBP su 134 pazienti analizzati (47%). L’analisi MLPA di recente introdotta su un gruppo di 26 pazienti ha permesso di identificare un’altra delezione che si estende dall’esone 12 di CREBBP fino al gene adiacente TRAP1. L’analisi dei breakpoints di questa delezione e di un’altra whole gene, non ancora, riportata conferma il dato dell’estrema variabilità (per dimensione e breakpoints) delle delezioni della regione CREBBP. L’analisi avviata su un gruppo iniziale di 12 pazienti CREBBP-negativi del secondo gene responsabile EP300 ha portato all’identificazione di una nuova mutazione puntiforme (c.669dupT, p.Q223Sfs*19), che si aggiunge alle 7 ad oggi in letteratura e alle 9 del database LOVD. Il paziente, come i 7 casi descritti, presenta un fenotipo lieve. Concludendo, l’utilizzo combinato di diverse metodiche ha permesso di migliorare la detection rate delle mutazioni per geni RSTS noti: in particolare l’analisi mediante MLPA di CREBBP e lo screening del gene EP300 si sono rivelati promettenti per l’implementazione della diagnosi molecolare e la definizione di casi doppi negativi da sottoporre a sequenziamento dell'esoma per identificare nuovi geni causativi.

APPROCCI TECNOLOGICI MULTIPLI PER L'IDENTIFICAZIONE DI MUTAZIONI E MECCANISMI PATOGENETICI IN PAZIENTI CON SINDROME DI RUBINSTEIN-TAYBI / C. Gervasini, G. Negri, P. Colapietro, F. Forzano, M. Silengo, C. Picinelli, D. Rusconi, L. Basso Ricci, L. Garavelli, ..R. Tenconi, P. Finelli, S. Spena, L. Larizza - In: XV Congresso Nazionale SIGU - Abstract Book[s.l] : SIGU - Società Italiana di Genetica Umana, 2012 Nov 25. (( convegno XV Congresso Nazionale SIGU tenutosi a Sorrento (NA) nel 2012.

APPROCCI TECNOLOGICI MULTIPLI PER L'IDENTIFICAZIONE DI MUTAZIONI E MECCANISMI PATOGENETICI IN PAZIENTI CON SINDROME DI RUBINSTEIN-TAYBI

C. Gervasini
Primo
;
G. Negri
Secondo
;
P. Colapietro;D. Rusconi;..R. Tenconi;P. Finelli;S. Spena
Penultimo
;
L. Larizza
Ultimo
2012

Abstract

La sindrome di Rubinstein-Taybi (RSTS, OMIM 180849, 613684) è una rara patologia malformativa autosomica dominante, caratterizzata da ritardo di crescita, deficit cognitivi, dismorfismi e anomalie scheletriche tra cui di rilevante valenza diagnostica pollici e alluci slargati. Ad oggi sono noti come causative microdelezioni o mutazioni puntiformi del gene CREBBP in 16p13.3 (55% dei casi) o del suo omologo EP300 in 22q13 (3%). Nel nostro laboratorio sono stati finora raccolti 170 campioni di pazienti con diagnosi clinica RSTS per i quali è stata messa a punto una flow-chart diagnostico-molecolare che oggi prevede lo screening mediante FISH, DHPLC, sequenziamento diretto e MLPA del gene CREBBP e per i negativi a tale analisi anche del gene EP300. L’analisi aCGH viene utilizzata nei casi negativi e per confermare delezioni evidenziate mediante MLPA e/o FISH. Tale approccio combinato ci ha permesso di identificare mediante DHPLC e sequenziamento 55 mutazioni puntiformi di cui 41 non pubblicate (25 frameshift, 13 missenso, 13 stop e 4 splicing) e mediante FISH 8 delezioni complete (2 non riportate) del gene CREBBP su 134 pazienti analizzati (47%). L’analisi MLPA di recente introdotta su un gruppo di 26 pazienti ha permesso di identificare un’altra delezione che si estende dall’esone 12 di CREBBP fino al gene adiacente TRAP1. L’analisi dei breakpoints di questa delezione e di un’altra whole gene, non ancora, riportata conferma il dato dell’estrema variabilità (per dimensione e breakpoints) delle delezioni della regione CREBBP. L’analisi avviata su un gruppo iniziale di 12 pazienti CREBBP-negativi del secondo gene responsabile EP300 ha portato all’identificazione di una nuova mutazione puntiforme (c.669dupT, p.Q223Sfs*19), che si aggiunge alle 7 ad oggi in letteratura e alle 9 del database LOVD. Il paziente, come i 7 casi descritti, presenta un fenotipo lieve. Concludendo, l’utilizzo combinato di diverse metodiche ha permesso di migliorare la detection rate delle mutazioni per geni RSTS noti: in particolare l’analisi mediante MLPA di CREBBP e lo screening del gene EP300 si sono rivelati promettenti per l’implementazione della diagnosi molecolare e la definizione di casi doppi negativi da sottoporre a sequenziamento dell'esoma per identificare nuovi geni causativi.
Settore MED/03 - Genetica Medica
25-nov-2012
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/245527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact