MESSA A PUNTO DI UN METODO HPLC PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ ACE-INIBITORIA DI PROTEINE VEGETALI Giovanna Boschin,1 Elena Sirtori, 1 Graziana Scigliuolo, 2 Donatella Resta, 2 Anna Arnoldi1 1 Dipartimento di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata, Laboratorio di Chimica degli Alimenti e Spettrometria di Massa, Università degli Studi di Milano, via Balzaretti 9, 20133 Milano. 2 HPF-Nutraceutics, via Balzaretti 9, 20133 Milano. Le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei Paesi industrializzati. Per combattere tali patologie possono essere pianificate strategie preventive che tengono conto dei maggiori fattori di rischio, quali ipercolesterolemia e ipertensione. Questi fattori sono legati in parte allo stile di vita, comprese le abitudini alimentari, e possono quindi essere influenzati da opportuni interventi dietetici. Molti studi condotti negli ultimi anni si sono focalizzati sulla produzione e sull’isolamento di peptidi ad azione antiipertensiva, partendo da differenti proteine vegetali e animali 1,2. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come questi peptidi svolgano un’azione diretta sull’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE), l’enzima chiave nella regolazione dei livelli pressori nell’organismo umano. Essi si legano, infatti, a livello del sito attivo dell’enzima e competono in modo diretto con l’angiotensina I esplicando un’azione inibitoria. I peptidi ACE-inibitori, come parte integrante di un alimento nutraceutico, hanno un interesse funzionale nel mantenimento di un buono stato di salute. Infatti, questi “peptidi funzionali” non solo hanno un valore aggiunto nell’alimento in cui sono presenti, ma esplicano anche un effetto fisiologico nell’organismo umano 3. La valutazione dell’attività ACE-inibitoria di peptidi potenzialmente bioattivi viene effettuata, principalmente, mediante tecniche spettrofotometriche basate sull’utilizzo del tripeptide modello hippuryl-histidyl-leucina (HHL) 4. Essendo la tecnica spettrofotometrica affetta da problemi di bassa specificità e sensibilità, è necessario sviluppare metodi più accurati per una determinazione quantitativa del grado di inibizione dell’enzima ACE. Questo è soprattutto importante quando si testano peptidi o miscele peptidiche ottenute da fonti alimentari, che possono contenere degli interferenti. Scopo del lavoro è stato quindi quello di sviluppare un metodo in cromatografia liquida per la valutazione quantitativa dell’attività ACE-inibitoria. Sono state inizialmente ottimizzate le diverse variabili del saggio quali tampone di reazione, tempo e temperatura della reazione enzimatica, concentrazione del substrato e dell’enzima, che influenzano il saggio stesso. Quindi sono state messe a punto le condizioni cromatografiche dell’analisi sia in HPLC con rivelatore DAD, sia in HPLC-Chip interfacciato con uno spettrometro di massa a trappola ionica. Il metodo è stato validato utilizzando molecole note per la loro attività ACE-inibitoria, in particolare i farmaci captopril, enalapril, lisinopril, e i tripeptidi IPP e VPP; in seguito sono state analizzate miscele peptidiche provenienti dalla digestione enzimatica di differenti proteine vegetali. 1. Vermeirssen V. et al. J Dairy Sci 2003, 86, 429-438. 2. Rotimi E. et al. J AOAC International 2008, 91, 947-956. 3. Fujita H., et al. J Food Sci 2000, 65, 564–569. 4. Cushman D. W. & Cheung H. S. Bio Pharm 1971, 20, 1637-1648.

Messa a punto di un metodo HPLC per la valutazione dell’attività ACE-inibitoria di proteine vegetali / G. Boschin, E. Sirtori, G. Scigliuolo, D. Resta, A. Arnoldi. ((Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale della Società Italiana di Nutraceutica tenutosi a Milano nel 2010.

Messa a punto di un metodo HPLC per la valutazione dell’attività ACE-inibitoria di proteine vegetali

G. Boschin
Primo
;
E. Sirtori
Secondo
;
D. Resta
Penultimo
;
A. Arnoldi
Ultimo
2010

Abstract

MESSA A PUNTO DI UN METODO HPLC PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ ACE-INIBITORIA DI PROTEINE VEGETALI Giovanna Boschin,1 Elena Sirtori, 1 Graziana Scigliuolo, 2 Donatella Resta, 2 Anna Arnoldi1 1 Dipartimento di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata, Laboratorio di Chimica degli Alimenti e Spettrometria di Massa, Università degli Studi di Milano, via Balzaretti 9, 20133 Milano. 2 HPF-Nutraceutics, via Balzaretti 9, 20133 Milano. Le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei Paesi industrializzati. Per combattere tali patologie possono essere pianificate strategie preventive che tengono conto dei maggiori fattori di rischio, quali ipercolesterolemia e ipertensione. Questi fattori sono legati in parte allo stile di vita, comprese le abitudini alimentari, e possono quindi essere influenzati da opportuni interventi dietetici. Molti studi condotti negli ultimi anni si sono focalizzati sulla produzione e sull’isolamento di peptidi ad azione antiipertensiva, partendo da differenti proteine vegetali e animali 1,2. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato come questi peptidi svolgano un’azione diretta sull’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE), l’enzima chiave nella regolazione dei livelli pressori nell’organismo umano. Essi si legano, infatti, a livello del sito attivo dell’enzima e competono in modo diretto con l’angiotensina I esplicando un’azione inibitoria. I peptidi ACE-inibitori, come parte integrante di un alimento nutraceutico, hanno un interesse funzionale nel mantenimento di un buono stato di salute. Infatti, questi “peptidi funzionali” non solo hanno un valore aggiunto nell’alimento in cui sono presenti, ma esplicano anche un effetto fisiologico nell’organismo umano 3. La valutazione dell’attività ACE-inibitoria di peptidi potenzialmente bioattivi viene effettuata, principalmente, mediante tecniche spettrofotometriche basate sull’utilizzo del tripeptide modello hippuryl-histidyl-leucina (HHL) 4. Essendo la tecnica spettrofotometrica affetta da problemi di bassa specificità e sensibilità, è necessario sviluppare metodi più accurati per una determinazione quantitativa del grado di inibizione dell’enzima ACE. Questo è soprattutto importante quando si testano peptidi o miscele peptidiche ottenute da fonti alimentari, che possono contenere degli interferenti. Scopo del lavoro è stato quindi quello di sviluppare un metodo in cromatografia liquida per la valutazione quantitativa dell’attività ACE-inibitoria. Sono state inizialmente ottimizzate le diverse variabili del saggio quali tampone di reazione, tempo e temperatura della reazione enzimatica, concentrazione del substrato e dell’enzima, che influenzano il saggio stesso. Quindi sono state messe a punto le condizioni cromatografiche dell’analisi sia in HPLC con rivelatore DAD, sia in HPLC-Chip interfacciato con uno spettrometro di massa a trappola ionica. Il metodo è stato validato utilizzando molecole note per la loro attività ACE-inibitoria, in particolare i farmaci captopril, enalapril, lisinopril, e i tripeptidi IPP e VPP; in seguito sono state analizzate miscele peptidiche provenienti dalla digestione enzimatica di differenti proteine vegetali. 1. Vermeirssen V. et al. J Dairy Sci 2003, 86, 429-438. 2. Rotimi E. et al. J AOAC International 2008, 91, 947-956. 3. Fujita H., et al. J Food Sci 2000, 65, 564–569. 4. Cushman D. W. & Cheung H. S. Bio Pharm 1971, 20, 1637-1648.
feb-2010
Settore CHIM/10 - Chimica degli Alimenti
Messa a punto di un metodo HPLC per la valutazione dell’attività ACE-inibitoria di proteine vegetali / G. Boschin, E. Sirtori, G. Scigliuolo, D. Resta, A. Arnoldi. ((Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale della Società Italiana di Nutraceutica tenutosi a Milano nel 2010.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/160160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact