The present article is entitled Grünbein and Dante. Sedendo et quiescendo anima efficitur sapiens and takes its starting point from Canto IV of Purgatorio in which the figure of Belacqua serves as a warning to the viator who hastens to rise to the Empireo and eternal light. The contribution puts forward the hypothesis that the attitude of the poet and citizen Grünbein on the night of the fall of the Berlin Wall and in general with regard to the reunification of Germany can be compared to the attitude of Belacqua, the figure Dante meets in Canto IV of Purgatorio. The parallel is here advanced not with laziness, but rather with inertia as Belacqua's virtue, accompanied by irony towards the haste shown by the pilgrim. Similarly, on the night of the fall of the Wall, the German poet tells us how he fell into a dreamless sleep that emblematically protects him from false illusions, utopian-nostalgic misunderstandings that Grünbein considers definitively abandoned with the collapse of the GDR, but which places him, like Dante, in the position of a cosmopolitan exile. These aspects are analysed in relation to the role of poetry in the contemporary reality of hypermediatised Western societies.

Il presente contributo, dal titolo Grünbein e Dante. Sedendo et quiescendo anima efficitur sapiens, prende le mosse dal Canto IV del Purgatorio, dove la figura di Belacqua funge da ammonimento al viator che ha fretta di elevarsi all’Empireo e alla luce eterna. Il saggio propone l’ipotesi che l’atteggiamento del poeta e cittadino Grünbein la notte della caduta del Muro di Berlino e, in generale, rispetto alla Riunificazione della Germania sia accostabile all’atteggiamento di Belacqua. Il parallelo è qui avanzato non già per via della pigrizia, piuttosto per l’inerzia quale virtù di Belacqua, accompagnata da una sottile ironia nei confronti della fretta mostrata dai pellegrini. Parimenti il poeta tedesco ci racconta come la notte del crollo del Muro di Berlino piombasse in un sonno senza sogni che lo mette emblematicamente al riparo da false illusioni, fraintendimenti utopistico-nostalgici che Grünbein considera definitivamente dismessi con il crollo della RDT e lo pone, come Dante, in una posizione di esule cosmopolita. Questi aspetti sono analizzati in relazione al ruolo della poesia nella realtà contemporanea delle società occidentali ipermediatizzate.

Grünbein e Dante : Sedendo et quiescendo anima efficitur sapiens / R. Maletta (DI/SEGNI). - In: Dante nelle letterature straniere : Dialoghi e percorsi / [a cura di] E. Perassi. - Prima edizione. - Milano : Ledizioni, 2021. - ISBN 9788855265423. - pp. 285-304

Grünbein e Dante : Sedendo et quiescendo anima efficitur sapiens

R. Maletta
2021

Abstract

The present article is entitled Grünbein and Dante. Sedendo et quiescendo anima efficitur sapiens and takes its starting point from Canto IV of Purgatorio in which the figure of Belacqua serves as a warning to the viator who hastens to rise to the Empireo and eternal light. The contribution puts forward the hypothesis that the attitude of the poet and citizen Grünbein on the night of the fall of the Berlin Wall and in general with regard to the reunification of Germany can be compared to the attitude of Belacqua, the figure Dante meets in Canto IV of Purgatorio. The parallel is here advanced not with laziness, but rather with inertia as Belacqua's virtue, accompanied by irony towards the haste shown by the pilgrim. Similarly, on the night of the fall of the Wall, the German poet tells us how he fell into a dreamless sleep that emblematically protects him from false illusions, utopian-nostalgic misunderstandings that Grünbein considers definitively abandoned with the collapse of the GDR, but which places him, like Dante, in the position of a cosmopolitan exile. These aspects are analysed in relation to the role of poetry in the contemporary reality of hypermediatised Western societies.
Il presente contributo, dal titolo Grünbein e Dante. Sedendo et quiescendo anima efficitur sapiens, prende le mosse dal Canto IV del Purgatorio, dove la figura di Belacqua funge da ammonimento al viator che ha fretta di elevarsi all’Empireo e alla luce eterna. Il saggio propone l’ipotesi che l’atteggiamento del poeta e cittadino Grünbein la notte della caduta del Muro di Berlino e, in generale, rispetto alla Riunificazione della Germania sia accostabile all’atteggiamento di Belacqua. Il parallelo è qui avanzato non già per via della pigrizia, piuttosto per l’inerzia quale virtù di Belacqua, accompagnata da una sottile ironia nei confronti della fretta mostrata dai pellegrini. Parimenti il poeta tedesco ci racconta come la notte del crollo del Muro di Berlino piombasse in un sonno senza sogni che lo mette emblematicamente al riparo da false illusioni, fraintendimenti utopistico-nostalgici che Grünbein considera definitivamente dismessi con il crollo della RDT e lo pone, come Dante, in una posizione di esule cosmopolita. Questi aspetti sono analizzati in relazione al ruolo della poesia nella realtà contemporanea delle società occidentali ipermediatizzate.
Grünbein; Dante; Belacqua; irony; wisdom; poetic inspiration in the face of crucial historical events
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
2021
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MALETTA - Dante nelle letterature_web-285-304.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 171.43 kB
Formato Adobe PDF
171.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/889207
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact