L’estratto di echinacea è diffusamente utilizzato nell’uomo per le sue proprietà immunomostimolanti, antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali, cicatrizzanti e antiossidanti, in particolare nella prevenzione e nella coterapia delle malattie da raffreddamento. Questo lavoro si propone di aggiungere alcune informazioni riguardanti l’impiego dell’Echinacea nella specie canina. Lo studio è costituito da due distinte prove, svolte consecutivamente, nelle quali ad alcuni cani selezionati è stato somministrato, per un definito periodo di tempo, un mangime secco contenente estratto di Echinacea. La prima (prova 1) ha lo scopo di dimostrare l’assorbimento dell’estratto di Echinacea da parte del cane, la seconda (prova 2) è finalizzata a valutare il comportamento di alcuni parametri ematici indicatori dello stato ossidativo e del sistema immunocompetente dei soggetti. E’ stato possibile verificare un aumento della concentrazione del principale metabolita degli echinacosidi, l’acido caffeico, nei cani che assumevano Echinacea, a dimostrazione dell’avvenuto assorbimento da parte degli animali in studio. Particolarmente interessante si è rivelato l’aumento del rapporto tra i linfociti CD4 (linfociti T helper) e i CD8 (linfociti T citotossici) in modo altamente significativo (p<0,01) nei cani che assumevano Echinacea, predittivo di un’efficace risposta da parte del sistema immunocompetente. Negli stessi soggetti è stato possibile osservare un contenimento della produzione di radicali liberi e la conservazione della barriera antiossidante plasmatica, con il mantenimento di uno stato ossidativo fisiologico. Seppure da considerarsi parziali, le osservazioni riportate in questo studio sono in linea con i dati già presenti nell’ampia letteratura dedicata a questo estratto che, anche somministrato quotidianamente a dosaggi ridotti con l’alimento, può influire positivamente sulla salute e sul benessere del cane.

L'estratto di echinacea nella dieta del cane adulto è un valido aiuto nelle situazioni di stress ed un rinforzo per il suo benessere / A. Pasquini, P. Simonetti, P. Isola, C. Gardana, G. Cardini. - In: PRAXIS VETERINARIA. - ISSN 0350-4441. - 27:4(2006), pp. 7-12.

L'estratto di echinacea nella dieta del cane adulto è un valido aiuto nelle situazioni di stress ed un rinforzo per il suo benessere

P. Simonetti
Secondo
;
C. Gardana
Penultimo
;
2006

Abstract

L’estratto di echinacea è diffusamente utilizzato nell’uomo per le sue proprietà immunomostimolanti, antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali, cicatrizzanti e antiossidanti, in particolare nella prevenzione e nella coterapia delle malattie da raffreddamento. Questo lavoro si propone di aggiungere alcune informazioni riguardanti l’impiego dell’Echinacea nella specie canina. Lo studio è costituito da due distinte prove, svolte consecutivamente, nelle quali ad alcuni cani selezionati è stato somministrato, per un definito periodo di tempo, un mangime secco contenente estratto di Echinacea. La prima (prova 1) ha lo scopo di dimostrare l’assorbimento dell’estratto di Echinacea da parte del cane, la seconda (prova 2) è finalizzata a valutare il comportamento di alcuni parametri ematici indicatori dello stato ossidativo e del sistema immunocompetente dei soggetti. E’ stato possibile verificare un aumento della concentrazione del principale metabolita degli echinacosidi, l’acido caffeico, nei cani che assumevano Echinacea, a dimostrazione dell’avvenuto assorbimento da parte degli animali in studio. Particolarmente interessante si è rivelato l’aumento del rapporto tra i linfociti CD4 (linfociti T helper) e i CD8 (linfociti T citotossici) in modo altamente significativo (p<0,01) nei cani che assumevano Echinacea, predittivo di un’efficace risposta da parte del sistema immunocompetente. Negli stessi soggetti è stato possibile osservare un contenimento della produzione di radicali liberi e la conservazione della barriera antiossidante plasmatica, con il mantenimento di uno stato ossidativo fisiologico. Seppure da considerarsi parziali, le osservazioni riportate in questo studio sono in linea con i dati già presenti nell’ampia letteratura dedicata a questo estratto che, anche somministrato quotidianamente a dosaggi ridotti con l’alimento, può influire positivamente sulla salute e sul benessere del cane.
echinacea ; dieta ; stress
Settore BIO/09 - Fisiologia
2006
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/68114
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact