Il prolungamento della shelf life di un prodotto alimentare è conseguito generalmente attraverso modifiche del processo produttivo. In questo contributo, con riferimento alla produzione di grissino integrale, è stato valutato l’impatto ambientale derivante dall’aggiunta di un estratto di rosmarino che, come antiossidante, è in grado di allungare la shelf life del prodotto riducendo le perdite durante la fase di distribuzione ed uso. I risultati ottenuti mostrano che, pur essendo la produzione dell’estratto un processo altamente energivoro, per alcune categorie di impatto (es. riscaldamento globale, acidificazione, eutrofizzazione terrestre e marina) la riduzione delle perdite di prodotto che deriva dal suo impiego è in grado di compensare l’aumento dell’impatto associato al suo impiego come antiossidante.
Il prolungamento della shelf-life come strategia di mitigazione dell’impatto nelle filiere agro-alimentari: il caso studio del grissino integrale / J. Bacenetti, M. Niero, C. Ingrao, V. Giovenzana, R. Guidetti - In: Resource Efficiency e Sustainable Development Goals: il ruolo del Life Cycle Thinking / [a cura di] V. Niccolucci, A. Dominici Loprieno, S. Maranghi, S. Scalbi. - Prima edizione. - [s.l] : Enea, 2017 Sep. - ISBN 9788882863524. - pp. 117-124 (( Intervento presentato al 11. convegno Convegno della Rete Italiana LCA tenutosi a Siena nel 2017.
Il prolungamento della shelf-life come strategia di mitigazione dell’impatto nelle filiere agro-alimentari: il caso studio del grissino integrale
J. BacenettiPrimo
;V. Giovenzana;R. Guidetti
2017
Abstract
Il prolungamento della shelf life di un prodotto alimentare è conseguito generalmente attraverso modifiche del processo produttivo. In questo contributo, con riferimento alla produzione di grissino integrale, è stato valutato l’impatto ambientale derivante dall’aggiunta di un estratto di rosmarino che, come antiossidante, è in grado di allungare la shelf life del prodotto riducendo le perdite durante la fase di distribuzione ed uso. I risultati ottenuti mostrano che, pur essendo la produzione dell’estratto un processo altamente energivoro, per alcune categorie di impatto (es. riscaldamento globale, acidificazione, eutrofizzazione terrestre e marina) la riduzione delle perdite di prodotto che deriva dal suo impiego è in grado di compensare l’aumento dell’impatto associato al suo impiego come antiossidante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rete_ITA_LCA_2017_Bacenetti et al.Grissino.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
8.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.