Dalle sue radici si ricava una farina, la tapioca, che per molte popolazioni rappresenta una fonte energetica insostituibile, in funzione dell’elevato contenuto di carboidrati. La manioca è utilizzata anche nella medicina popolare per la cura di vari disturbi come la diarrea e la malaria; inoltre è priva di glutine e può essere utilizzata nella dieta dei soggetti celiaci. Ma tutta la pianta contiene linamarina, un glucoside che libera acido cianidrico, e perciò è necessario attuare un particolare processo di detossificazione per rendere commestibili radici e foglie.
La manioca: fonte calorica fondamentale per la dieta dei paesi poveri / P. Restani, C.M. Di Lorenzo. - In: NATURAL 1. - ISSN 1721-1425. - (2016 Apr), pp. 54-57.
La manioca: fonte calorica fondamentale per la dieta dei paesi poveri
P. RestaniPrimo
;C.M. Di LorenzoUltimo
2016
Abstract
Dalle sue radici si ricava una farina, la tapioca, che per molte popolazioni rappresenta una fonte energetica insostituibile, in funzione dell’elevato contenuto di carboidrati. La manioca è utilizzata anche nella medicina popolare per la cura di vari disturbi come la diarrea e la malaria; inoltre è priva di glutine e può essere utilizzata nella dieta dei soggetti celiaci. Ma tutta la pianta contiene linamarina, un glucoside che libera acido cianidrico, e perciò è necessario attuare un particolare processo di detossificazione per rendere commestibili radici e foglie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
alimentazione_ragionata_apr16.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
443.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.