L’ozono è stato sperimentato, in diversi settori, come agente di disinfezione alimentare ed ambientale, grazie alla sua azione ossidante nei confronti delle componenti cellulari; l’effetto microbicida nei confronti dei batteri è noto, mentre la sua azione sui miceti è tuttora incerta. Questo studio è stato svolto per valutare l’efficacia di un impianto di ozonizzazione dell’aria, presso uno stabilimento di lavorazione di carni fresche, nei confronti di miceti potenzialmente contaminanti gli ambienti di lavorazione. Sono stati scelti ed inoculati su piastre Petri contenenti specifici terreni di cultura, tre ceppi fungini di collezione,Aspergillus niger,Penicillium roqueforti,Mucor racemosus ed un ceppo di lievito, Saccharomyces cerevisiae. I ceppi sono stati testati individualmente, posizionando, in tre diversi punti e a tre diverse altezze all’interno del locale di sezionamento carni, quattro piastre per ogni posizione (due inoculate con S. cerevisiae e due inoculate con il ceppo fungino). Nelle ore notturne le piastre sono state sottoposte, aperte, ad erogazione di ozono gassoso,distribuito in concentrazione di 20 ppm. In seguito al trattamento, le piastre sono state trasportate in Laboratorio ed incubate a 25 ° C e 35 °C per 7-10 giorni.Al termine dell’incubazione, è stata valutata l’efficacia del trattamento, verificando l’eventuale inattivazione dei microrganismi testati(presenza/assenza di colonie sul terreno di coltura). Sono state eseguite due ripetizioni per ogni ceppo fungino e sei ripetizioni per il ceppo di lievito. L’ozono gassoso non ha mostrato azione inibitoria nei confronti dei ceppi di muffe; si è invece osservata un’azione microbicida significativa nei confronti di S. cerevisiae, con un abbattimento medio delle cariche di 2.8 logaritmi ed un’azione uniforme in tutti i punti sottoposti a controllo. I risultati ottenuti suggeriscono l’importanza di una definizione puntuale delle condizioni di utilizzo dell’ozono, allo scopo di ottimizzarne l’efficacia antimicrobica nelle condizioni reali di lavorazione delle aziende alimentari.

Valutazione dell'effetto antimicotico dell'ozono gassoso in uno stabilimento di lavorazione di carni fresche / L. Vallone, S. Stella. ((Intervento presentato al 23. convegno Congresso nazionale Associazione Italiana Veterinari Igienist : il contesto ambientale e la sicurezza degli alimenti (AIVI) tenutosi a Roma nel 2013.

Valutazione dell'effetto antimicotico dell'ozono gassoso in uno stabilimento di lavorazione di carni fresche

L. Vallone
Primo
;
S. Stella
2013

Abstract

L’ozono è stato sperimentato, in diversi settori, come agente di disinfezione alimentare ed ambientale, grazie alla sua azione ossidante nei confronti delle componenti cellulari; l’effetto microbicida nei confronti dei batteri è noto, mentre la sua azione sui miceti è tuttora incerta. Questo studio è stato svolto per valutare l’efficacia di un impianto di ozonizzazione dell’aria, presso uno stabilimento di lavorazione di carni fresche, nei confronti di miceti potenzialmente contaminanti gli ambienti di lavorazione. Sono stati scelti ed inoculati su piastre Petri contenenti specifici terreni di cultura, tre ceppi fungini di collezione,Aspergillus niger,Penicillium roqueforti,Mucor racemosus ed un ceppo di lievito, Saccharomyces cerevisiae. I ceppi sono stati testati individualmente, posizionando, in tre diversi punti e a tre diverse altezze all’interno del locale di sezionamento carni, quattro piastre per ogni posizione (due inoculate con S. cerevisiae e due inoculate con il ceppo fungino). Nelle ore notturne le piastre sono state sottoposte, aperte, ad erogazione di ozono gassoso,distribuito in concentrazione di 20 ppm. In seguito al trattamento, le piastre sono state trasportate in Laboratorio ed incubate a 25 ° C e 35 °C per 7-10 giorni.Al termine dell’incubazione, è stata valutata l’efficacia del trattamento, verificando l’eventuale inattivazione dei microrganismi testati(presenza/assenza di colonie sul terreno di coltura). Sono state eseguite due ripetizioni per ogni ceppo fungino e sei ripetizioni per il ceppo di lievito. L’ozono gassoso non ha mostrato azione inibitoria nei confronti dei ceppi di muffe; si è invece osservata un’azione microbicida significativa nei confronti di S. cerevisiae, con un abbattimento medio delle cariche di 2.8 logaritmi ed un’azione uniforme in tutti i punti sottoposti a controllo. I risultati ottenuti suggeriscono l’importanza di una definizione puntuale delle condizioni di utilizzo dell’ozono, allo scopo di ottimizzarne l’efficacia antimicrobica nelle condizioni reali di lavorazione delle aziende alimentari.
No
Italian
2013
ozono; muffe; carni fresche
Settore VET/04 - Ispezione degli Alimenti di Origine Animale
Presentazione
Intervento inviato
Comitato scientifico
Ricerca applicata
Pubblicazione scientifica
Congresso nazionale Associazione Italiana Veterinari Igienist : il contesto ambientale e la sicurezza degli alimenti (AIVI)
Roma
2013
23
Associazione Italiana Veterinari Igienisti (AIVI)
Convegno nazionale
/handle/2434/73559
L. Vallone, S. Stella
Valutazione dell'effetto antimicotico dell'ozono gassoso in uno stabilimento di lavorazione di carni fresche / L. Vallone, S. Stella. ((Intervento presentato al 23. convegno Congresso nazionale Associazione Italiana Veterinari Igienist : il contesto ambientale e la sicurezza degli alimenti (AIVI) tenutosi a Roma nel 2013.
Prodotti della ricerca::14 - Intervento a convegno non pubblicato
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
none
Conference Object
2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/250597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact