Soltanto lo 0,2 % della superficie terrestre e coperta da aree urbane ma il 47% della popolazione mondiale ed il 73% di quella europea vive in aree densamente popolate caratterizzate da quadri ambientali generalmente degradati (A. Matzarakis). Lo studio dei contesti urbani trova quindi ampia giustificazione nel quadro attuale e nella tendenza, ormai irreversibile, alla crescente concentrazione delle attività umane in ambiti ad alta densità abitativa. La città costituisce quindi un modello di riferimento fondamentale per valutare l’impatto che i disastri naturali possono esercitare su strutture, infrastrutture e sulla popolazione in generale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità dedica crescente importanza ai disastri naturali con specifica attenzione per gli eventi meteoclimatici a carattere estremo ove si evidenziano precise connessioni con la salute pubblica, sia dirette, sia indirette in quanto espressione di code macro e microepidemiologiche al seguito degli eventi stessi. Su un piano sottostante si colloca il concetto di benessere psico-fisico, anch’esso legato all’estrinsecarsi di eventi meteoclimatici in generale ed estremi in particolare ma che, tuttavia, non esaurisce il molteplice insieme di fattori che concorrono a generarlo. La stessa OMS definisce cosa deve intendersi per salute: “lo stato di benessere fisico, mentale e sociale ottimale, e non soltanto l’assenza di malattie o di infermità”. Il well-being è quindi una espressione generale che coinvolge la sfera psicologica e quella fisica dell’individuo che va a legarsi con un rilevante numero di profili ambientali, siano essi di derivazione naturale oppure indotti dall’attività antropica, con i quali lo stesso individuo interagisce con diversi gradi di consapevolezza; il benessere è, in ultima analisi, una definizione sufficientemente valida per valutare la concordanza euritmica tra l’ambiente in cui l’individuo vive ed il profilo psico-fisico che ne consegue. Trattasi di un modello che trova massima espressione se applicato alla città, una metafora complessa che racchiude qualità della vita, benessere e malessere psicofisico, patologia, cioè le diverse caratterizzazioni della salute umana. In questo contributo saranno messi in luce aspetti, problematiche e proposte applicative per un modello di città finalizzato all’accrescimento del benessere psicofisico in generale.

La città come modello bioclimatico ed ambientale nella valutazione del benessere psicofisico. Problematiche e proposte applicative / U. Solimene, V. Condemi, A. Brugnoli. ((Intervento presentato al convegno World Meteorological Day 2006, Preventing and Mitigating Natural Disasters - Eventi meteoclimatici estremi in ambiente urbano tenutosi a Milano nel 2006.

La città come modello bioclimatico ed ambientale nella valutazione del benessere psicofisico. Problematiche e proposte applicative

U. Solimene
Primo
;
V. Condemi
Secondo
;
2006

Abstract

Soltanto lo 0,2 % della superficie terrestre e coperta da aree urbane ma il 47% della popolazione mondiale ed il 73% di quella europea vive in aree densamente popolate caratterizzate da quadri ambientali generalmente degradati (A. Matzarakis). Lo studio dei contesti urbani trova quindi ampia giustificazione nel quadro attuale e nella tendenza, ormai irreversibile, alla crescente concentrazione delle attività umane in ambiti ad alta densità abitativa. La città costituisce quindi un modello di riferimento fondamentale per valutare l’impatto che i disastri naturali possono esercitare su strutture, infrastrutture e sulla popolazione in generale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità dedica crescente importanza ai disastri naturali con specifica attenzione per gli eventi meteoclimatici a carattere estremo ove si evidenziano precise connessioni con la salute pubblica, sia dirette, sia indirette in quanto espressione di code macro e microepidemiologiche al seguito degli eventi stessi. Su un piano sottostante si colloca il concetto di benessere psico-fisico, anch’esso legato all’estrinsecarsi di eventi meteoclimatici in generale ed estremi in particolare ma che, tuttavia, non esaurisce il molteplice insieme di fattori che concorrono a generarlo. La stessa OMS definisce cosa deve intendersi per salute: “lo stato di benessere fisico, mentale e sociale ottimale, e non soltanto l’assenza di malattie o di infermità”. Il well-being è quindi una espressione generale che coinvolge la sfera psicologica e quella fisica dell’individuo che va a legarsi con un rilevante numero di profili ambientali, siano essi di derivazione naturale oppure indotti dall’attività antropica, con i quali lo stesso individuo interagisce con diversi gradi di consapevolezza; il benessere è, in ultima analisi, una definizione sufficientemente valida per valutare la concordanza euritmica tra l’ambiente in cui l’individuo vive ed il profilo psico-fisico che ne consegue. Trattasi di un modello che trova massima espressione se applicato alla città, una metafora complessa che racchiude qualità della vita, benessere e malessere psicofisico, patologia, cioè le diverse caratterizzazioni della salute umana. In questo contributo saranno messi in luce aspetti, problematiche e proposte applicative per un modello di città finalizzato all’accrescimento del benessere psicofisico in generale.
14-nov-2006
bioclimatologia urbana ; medicina del benessere
Settore MED/09 - Medicina Interna
La città come modello bioclimatico ed ambientale nella valutazione del benessere psicofisico. Problematiche e proposte applicative / U. Solimene, V. Condemi, A. Brugnoli. ((Intervento presentato al convegno World Meteorological Day 2006, Preventing and Mitigating Natural Disasters - Eventi meteoclimatici estremi in ambiente urbano tenutosi a Milano nel 2006.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Programma_14 novembre 2006.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 288.8 kB
Formato Adobe PDF
288.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/139435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact