Alcuni studi suggeriscono che la privazione di uno o più sensi (ad esempio, la vista) potrebbe aumentare la sensibilità degli altri sensi. Risultati contrastanti sono stati evidenziati, con alcuni autori che riportano che i soggetti non vedenti e ipovedenti mostrano una maggiore sensibilità olfattiva rispetto ai soggetti vedenti, mentre altri studi hanno mostrato una performance olfattiva comparabile. Non sono presenti in letteratura risultati riguardanti la percezione sensoriale dei soggetti non vedenti per altre modalità sensoriali, come il gusto e il tatto a livello della cavità orale. L'obiettivo è stato quello di confrontare la percezione sensoriale (gustativa, olfattiva e tattile nella cavità orale) tra soggetti non vedenti/ipovedenti e vedenti. Diciotto soggetti vedenti e quindici non vedenti/ipovedenti sono stati testati per la loro: a) capacità di identificare stimoli olfattivi (Test di Identificazione degli Odori con Sniffin' Sticks); b) capacità di riconoscere stimoli gustativi (Test delle Strisce Gustative) e c) valutazione della percezione tattile (filamenti di Von Frey). I risultati preliminari hanno rilevato una capacità comparabile di identificare gli stimoli olfattivi in entrambi i gruppi di soggetti. Allo stesso modo, non sono state riscontrate differenze tra i soggetti non vedenti/ipovedenti e i vedenti nel riconoscimento dei gusti. I soggetti non vedenti/ipovedenti sono risultati confrontabili al gruppo di controllo anche per quanto riguarda la percezione tattile orale. Questi risultati suggeriscono che la privazione visiva sembra non portare a differenze nella percezione sensoriale nell'olfatto, nel gusto e nella percezione tattile. In conclusione, sembra che, contrariamente alle credenze comuni, la compensazione tra i sensi nei soggetti non vedenti/ipovedenti non avvenga per nessuna delle modalità sensoriali indagate.
Migliore sensibilità sensoriale nei non vedenti: mito o realtà? / C. Proserpio, E. Pagliarini. ((Intervento presentato al 8. convegno Convegno Nazionale SISS : 22-24 maggio tenutosi a Alghero nel 2024.
Migliore sensibilità sensoriale nei non vedenti: mito o realtà?
C. Proserpio;E. Pagliarini
2024
Abstract
Alcuni studi suggeriscono che la privazione di uno o più sensi (ad esempio, la vista) potrebbe aumentare la sensibilità degli altri sensi. Risultati contrastanti sono stati evidenziati, con alcuni autori che riportano che i soggetti non vedenti e ipovedenti mostrano una maggiore sensibilità olfattiva rispetto ai soggetti vedenti, mentre altri studi hanno mostrato una performance olfattiva comparabile. Non sono presenti in letteratura risultati riguardanti la percezione sensoriale dei soggetti non vedenti per altre modalità sensoriali, come il gusto e il tatto a livello della cavità orale. L'obiettivo è stato quello di confrontare la percezione sensoriale (gustativa, olfattiva e tattile nella cavità orale) tra soggetti non vedenti/ipovedenti e vedenti. Diciotto soggetti vedenti e quindici non vedenti/ipovedenti sono stati testati per la loro: a) capacità di identificare stimoli olfattivi (Test di Identificazione degli Odori con Sniffin' Sticks); b) capacità di riconoscere stimoli gustativi (Test delle Strisce Gustative) e c) valutazione della percezione tattile (filamenti di Von Frey). I risultati preliminari hanno rilevato una capacità comparabile di identificare gli stimoli olfattivi in entrambi i gruppi di soggetti. Allo stesso modo, non sono state riscontrate differenze tra i soggetti non vedenti/ipovedenti e i vedenti nel riconoscimento dei gusti. I soggetti non vedenti/ipovedenti sono risultati confrontabili al gruppo di controllo anche per quanto riguarda la percezione tattile orale. Questi risultati suggeriscono che la privazione visiva sembra non portare a differenze nella percezione sensoriale nell'olfatto, nel gusto e nella percezione tattile. In conclusione, sembra che, contrariamente alle credenze comuni, la compensazione tra i sensi nei soggetti non vedenti/ipovedenti non avvenga per nessuna delle modalità sensoriali indagate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Modulo_Abstract_VIII_Convegno_Nazionale_SISS_Proserpio(1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro
Dimensione
108.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
108.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.