SPINICCI, PAOLO
SPINICCI, PAOLO
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
A bocca aperta. Riflessioni sul grido e sul canto nelle immagini
2020 P. Spinicci
Analitico e sintetico : Lezioni su Kant, Husserl e Quine
2007 P. Spinicci
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Riflessioni sul rapporto tra etica e narrazione
2022 P. Spinicci
C’è un’origine della pittura?
2018 P. Spinicci
Due domande sulla natura dell'immaginazione
2018 P. Spinicci
Fenomeni e manifestazioni espressive
2017 P. Spinicci
Fenomenologia e filosofia della percezione
2012 P. Spinicci
Formes geométriques et formes intuitives : considerations sur "L'origine de la Geometrie" de Husserl
2008 P. Spinicci
I nomi dei colori
2013 P. Spinicci
Il mondo della vita e il problema della certezza. Riflessioni per una diversa lettura della "Crisi delle scienze europee"
2006 P. Spinicci
Il museo della filosofia : le prime stanze
2019 P. Spinicci, C. Calabi, C. Cappelletto, A. Ichino
Il paradosso della percezione
2019 P. Spinicci
Il presente immobile. Riflessioni sulla natura della narrazione pittorica
2022 P. Spinicci
Il problema del realismo : osservazioni a margine di un corso dio Mario Dal Pra
2016 P. Spinicci
Il remo spezzato. Riflessioni sul dubbio e sulle testimonianze percettive
2010 P. Spinicci
Il ritratto e la caricatura
2008 P. Spinicci
Il senso comune e il problema della certezza
2005 P. Spinicci
Immaginazione e percezione nell'esperienza pittorica
2014 P. Spinicci
Introduzione all'edizione italiana
2016 P. Spinicci
Itaca, infine : saggi sull’Odissea e la filosofia dell’immaginazione
2016 P. Spinicci