Nome |
# |
'UOMINI E NO' DI ELIO VITTORINI. IL TESTO TRA CARTE E POETICA, TRA EDIZIONI E CRITICA., file dfa8b990-916b-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
3068
|
Francesco Leonetti a Elio Vittorini : due lettere, file dfa8b990-51f2-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1806
|
Pagine inedite di Elio Vittorini: il grande amore di Berta, file dfa8b991-8b62-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
878
|
Niccolò Gallo : la ricerca di una militanza, file dfa8b990-51f4-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
621
|
Atto primo di Elio Vittorini : appunti per una rilettura, file dfa8b991-8b5e-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
308
|
Il finale gnoseologico delle Città invisibili di Italo Calvino, file dfa8b98f-51a9-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
223
|
Lettori e filologi : alcune considerazioni intorno alla filologia editoriale, file dfa8b998-16b3-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
204
|
Esercizi per il prossimo millennio: Collezione di sabbia di Italo Calvino, file dfa8b9a8-2853-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
163
|
Criteri redazionali degli elenchi dei titoli delle collane (posti in appendice ai saggi dei relatori), file dfa8b98f-291f-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
152
|
Dialogo intorno ai racconti di Italo Calvino, file dfa8b9a1-9f84-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
124
|
La negazione dello Stabat Mater in "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini, file dfa8b99e-26ba-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
120
|
Lettori e filologi : alcune considerazioni intorno alla filologia editoriale, file dfa8b998-c147-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
85
|
Scelte ecdotiche e critica letteraria intorno alle Cosmicomiche di Italo Calvino, file dfa8b99e-2bf1-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
77
|
Genesi e varianti di “Uomini e no” tra carte autografe e edizioni : 1944-1966, file dfa8b99e-2b68-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
48
|
Inediti dalle "due tensioni" di Elio Vittorini : nota al testo in dialogo con Dante Isella, file dfa8b993-c691-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
45
|
Uomini e nodi Elio Vittorini, storia filologica e storia editoriale, file dfa8b99b-5035-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
45
|
Questioni ecdotiche tra edizioni scientifiche e edizioni di lettura, file dfa8b99d-e3cb-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
35
|
Intorno a "Edizioni a confronto", file dfa8b99d-f8ff-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
16
|
Calvino editore della “Piccola biblioteca scientifico-letteraria” Einaudi, file dfa8b9a9-f5ad-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
14
|
Intorno a "Edizioni a confronto", file dfa8b99d-cf82-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
13
|
Silvia Cavalli, Progetto «menabò» (1959-1967), Venezia, Marsilio, 2017, pp. 256, file dfa8b99e-101d-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
11
|
Le quattro redazioni di "Uomini e no", file dfa8b99e-11c8-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
11
|
Genesi e varianti di “Uomini e no” tra carte autografe e edizioni : 1944-1966, file dfa8b99e-2b66-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
10
|
Uomini e nodi Elio Vittorini, storia filologica e storia editoriale, file dfa8b998-45f3-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
8
|
L’edizione 1958 dei «Racconti» di Italo Calvino : Una soglia ermeneutica, file dfa8b9a7-6117-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
8
|
Le quattro redazioni di "Uomini e no", file dfa8b99e-093e-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
7
|
Le carte d'archivio di "Menabò" : idee e testi per una letteratura degli anni Sessanta, file dfa8b991-8a9a-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
6
|
Bassani, Feltrinelli e la ‘nuova’ questione della lingua, file 2b20e18d-1322-4923-8fc7-2d82097a42da
|
5
|
L’elaborazione del testo di "Uomini e no" (I) : le fasi di scrittura delle carte manoscritte, file dfa8b991-84ac-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
4
|
Michela Cervini, "La prima BUR. Nascita e formazione della Biblioteca Universale Rizzoli (1949-1972)", Milano, Unicopli, 2015, file dfa8b997-e0b8-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
4
|
Le 'Biocomiche' di Italo Calvino : tra forme biologiche e forme editoriali, file dfa8b99e-5dab-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
4
|
Le due tensioni : appunti per una ideologia della letteratura, file dfa8b994-c62d-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
3
|
Gli Oscar tra testimonianze articoli e cataloghi e Appendice : le collane letterarie, file dfa8b995-1f21-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
3
|
Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno editrice, 2013, file dfa8b998-366d-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
3
|
Problematicità e valenze interpretative degli avantesti tra genesi e varianti di "Uomini e no" di Elio Vittorini, file dfa8b99e-25c6-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
3
|
Esercizi per il prossimo millennio: Collezione di sabbia di Italo Calvino, file dfa8b9a7-59c8-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
3
|
Prefazione, file dfa8b9a7-b1b0-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
3
|
I romanzi di Pratolini nell'editoria milanese, file dfa8b992-08e6-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
2
|
Flavio Cogo, Elio Vittorini editore 1926-1943, Bologna, Archetipo Libri, 2012, ISBN: 978-88-6633-114-8, file dfa8b997-ea56-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
2
|
Disegni per la biblioteca, file dfa8b99d-dcff-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
2
|
Vittorini, Elio, file dfa8b9a7-8235-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
2
|
Uomini e no, file 20c6327d-8f5c-4bd5-acd6-f814f14790c0
|
1
|
Dentro e fuori il testo : Dall’editoria alla filologia, file 4048a69a-0cf0-4d9d-9c08-e0930e85b130
|
1
|
Calvino, Palomar e l’autobiografia non antropocentrica, file 5d8f0fcb-450e-4e7d-b622-b86bf36c976d
|
1
|
Italo Calvino. L’incrocio dei destini e la ricerca dell’identità, file dfa8b991-80be-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Una sponda in Italia per la libertà della cultura: Vittorini nel dibattito intellettuale e politico dell’immediato dopoguerra francese, file dfa8b991-85bc-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Le Rime di Dante in Einaudi: la traduzione di un testo medioevale nel Novecento, file dfa8b994-f4fc-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Diacronia di un romanzo : Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966), file dfa8b997-8336-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
La filologia in casa editrice : Santorre Debenedetti nel laboratorio Einaudi, file dfa8b998-51f6-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Archivi editoriali : tra storia del testo e storia del libro, file dfa8b99c-36ba-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria. Rivista di studi di ecdotica e filologia d’autore, 1 (2016), ISSN 2499-6637, file dfa8b99d-ca06-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
La 'condanna dell'edito' : Le città del mondo edizione 1969, file dfa8b99d-cdb2-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Atti del convegno "Pubblicare i classici del Novecento", file dfa8b99d-d4f9-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Vittorini nella città politecnica, file dfa8b99d-f8e9-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Elio Vittorini : la ricerca di una poetica, file dfa8b99d-fd4e-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Postfazione, file dfa8b99e-0e61-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Gian Carlo Ferretti, L'editore Cesare Pavese, Torino, Einaudi, 2017, pp. 216, ISBN: 978-88-0622-107-2, file dfa8b99e-1017-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il Saggiatore, 2017, pp. 376, file dfa8b99e-1019-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Atti del convegno "Pubblicare i classici del Novecento", file dfa8b99e-1d1d-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Problematicità e valenze interpretative degli avantesti tra genesi e varianti di "Uomini e no" di Elio Vittorini, file dfa8b99e-25c7-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
La funzione Milano nella "poetica editoriale" di Elio Vittorini, file dfa8b99e-26b8-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Le lingue dei narratori del Novecento Una riflessione metodologica, file dfa8b9a7-62ce-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
La pittura di Cézanne come modello letterario nella poetica di Elio Vittorini, file dfa8b9a7-6372-748b-e053-3a05fe0a3a96
|
1
|
Totale |
8171 |