SALA, EMILIO
SALA, EMILIO
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
"I due timidi" di Nino Rota. Un'opera intermediale a cavallo fra radio, cinema, teatro e televisione
2012 E. Sala
"Non so d'Orazia un zero". Su una parodia degli "Orazi e Curiazi" di Cimarosa
2011 E. Sala
"Qualcosa di arcaico e di modernissimo al tempo stesso" : Primi appunti sulle musiche di Nino Rota per il Fellini-Satyricon
2009 E. Sala
"Ricami" : le musiche di Riz Ortolani per Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli
2019 E. Sala
"Un'atmosfera ipnotica": i fantasmi di Wagner e Satie nel Casanova di Fellini-Rota
2018 E. Sala
An Ethno-Electronic Soundscape: Nino Rota's Music for Fellini-Satyricon (1969)
2018 E. Sala
Antico ma moderno: interpretare l'Orfeo di Monteverdi
2010 E. Sala
Between mediatization and live performance: the Music for Giorgio Strehler's The Tempest (1978)
2015 E. Sala
Canzone "nuova" e identità milanese al Teatro Gerolamo (1958-1963)
2015 E. Sala
Cesare Questa e il teatro d'opera
2020 E. Sala
Da "La pie voleuse a "La gazza ladra", da "La gazza ladra" a "La pie voleuse"
1995 E. Sala
Dal "Mosè" napoletano al "Moise" parigino : contesti e modelli interpretativi
2008 E. Sala
Dalla "mise en scène" ottocentesca alla regìa moderna : problemi di drammaturgia musicale
2008 E. Sala
Dalla ‘compilazione d’autore’ al ‘poema lirico-sinfonico’. La musica per la versione sonorizzata di Cabiria (1931)
2017 E. Sala
Desertico o pittoresco? Il 3. atto di "Aida" secondo Girolamo Magnani e Achille Formis
2011 E. Sala
Dodici ariette per canto e pianoforte : 1826
2017 E. Sala
Drame, mélodrame et musique : la partition d'Alexandre Piccini pour la "Marie Tudor" de Victor Hugo
2005 E. Sala
Finché non splende in ciel notturna face : studi in memoria di Francesco Degrada
2009 C. Fertonani, E. Sala, C. Toscani
Fisiologia della Traviata
2011 E. Sala
For a Dramaturgy of Musical Reuse in Silent Cinema: The Case of Cabiria (1914)
2014 E. Sala