BARBIELLINI AMIDEI, BEATRICE
BARBIELLINI AMIDEI, BEATRICE
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici
Struttura e tempo. Jaufre Rudel e l'amor de lonh
2025 B. BARBIELLINI AMIDEI
Buovo d'Antona toscano. Dal ms. Riccardiano 1030
2025 B. Barbiellini Amidei
Jaufre Rudel: longinquus amor, amor de lonh, amors loingtaignes. Dallo spazio al tempo?
2023 B. Barbiellini Amidei
Dall'Oriente all'Occidente: il «Lai d'Aristote»
2022 B. BARBIELLINI AMIDEI
In pubblico : tra oralità e scrittura : La «vexata quaestio»: sulla tradizione dell’ottava dei cantari “popolari” e del Boccaccio
2022 B. Barbiellini Amidei
La felicità mentale e l'onesto raccontare del «Decameron». Ancora su Boccaccio e l'«Ethica Nicomachea»
2022 B. Barbiellini Amidei
Presentazione
2021 B. Barbiellini Amidei, A.M. Cabrini
Prefazione
2021 B. Barbiellini Amidei, G. Montecchi
Eterotopie: la nave magica e l'Altro mondo in Guigemar
2021 B. Barbiellini Amidei
I colori del meraviglioso in Marie de France
2020 B. Barbiellini Amidei
Note per il Buovo toscano
2020 B. Barbiellini Amidei
Sul «Filostrato» e il «Roman de Troie» di Benoît de Sainte Maure
2020 B. Barbiellini Amidei
A proposito delle radici culturali dell'Europa
2020 B. Barbiellini Amidei
A proposito del Libro d'amore e dei volgarizzamenti
2020 B. Barbiellini Amidei
Boccaccio e la «matta bestialità»
2019 B. Barbiellini Amidei
A proposito dell'invocazione a Venere, al sonno e al libro nella Fiammetta
2018 B. Barbiellini Amidei
L'introduzione e la conclusione della VI giornata del «Decameron» e la loro valenza metanarrativa
2018 B. Barbiellini Amidei
Raccontatori di storie: testo e voce nei cantari
2017 B. BARBIELLINI AMIDEI
Il De agricola desperato di Bonvesin da la Riva
2017 B. BARBIELLINI AMIDEI
Alcune osservazioni sul cibo spirituale nella letteratura medievale (Chrétien de Troyes, «Conte du Graal»; Dante Alighieri, «De Vulgari Eloquentia» e «Convivio»)
2017 B. BARBIELLINI AMIDEI