DE PACE, ANNA
DE PACE, ANNA
Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti
Archimede nella discussione su aristotelismo e platonismo in Jacopo Mazzoni
1992 A. De Pace
Copernicus against a rhetorical approach to the beauty of the universe : The influence of the Phaedo on the De revolutionibus
2002 A. De Pace
Descartes critico di Descartes. Il concetto di quiete nelle leggi del moto da Il mondo ai Principi
1987 A. De Pace
Elementi aristotelici nell'Ottica di Claudio Tolomeo. 1
1981 A. De Pace
Elementi aristotelici nell'Ottica di Claudio Tolomeo. 2
1982 A. De Pace
Ficino e Plutarco : storia di un equivoco
1996 A. De Pace
Filosofia e teologia nell'"Apologeticus" di Savonarola: vi fu un'influenza di Giovanni Pico?
2007 A. De Pace
Forma del dialogo e sapere in alcune interpretazioni del Rinascimento italiano : nuove prospettive sul Dialogo galileiano
1998 A. De Pace
Galileo interprete del Timeo
2005 A. De Pace
Galileo lettore di Girolamo Borri nel "De motu"
1990 A. De Pace
Galileo's Platonic Achievement of Copernicus' cosmos in the First Day of the "Dialogue"
2006 A. De Pace
Galileo, Ficino e la cosmologia : ordine, moti ed elementi in due diverse interpretazioni platoniche
2006 A. De Pace
Interpretazioni di Aristotele e comprensione matematica della natura
1993 A. De Pace
Introduzione all'edizione del volume Iacobi Mazzonii In Universam Platonis et Aristotelis philosophiam Praeludia, sive de Comparatione Platonis et Aristotelis
2010 A. De Pace
La confutazione socratica della dottrina dell’anima-armonia (Fedone, 91 c 6-95 a 3)
2003 A. De Pace
La nuova fisica copernicana
2009 A. De Pace
La nuova fisica copernicana nella fondazione del sistema eliocentrico
2010 A. De Pace
La scepsi, il sapere e l'anima : Dissonanze nella cerchia laurenziana
2002 A. De Pace
Le matematiche e il mondo : ricerche su un dibattito in Italia nella seconda metà del Cinquecento
1993 A. De Pace
L’interpretazione dello scetticismo in Jacopo Mazzoni : parte prima
2002 A. De Pace