Che cos’è la salute? Che cosa significa essere malati? E curare? Ma, soprattutto, qual è il significato dell’educare nell’ambito della promozione della salute e nei contesti di malattia e cura? Questo libro, rivolto a tutti gli operatori sociosanitari, cerca di rispondere a queste domande a partire da un punto di vista pedagogico e, più specificamente, di “clinica della formazione”. Costantemente i medici, gli infermieri, i diversi terapisti e gli educatori si trovano a gestire e comunque a confrontarsi con la salute, la malattia, la cura delle persone, spesso tuttavia senza aver attivato nella loro formazione una riflessione profonda su questi temi e sul significato che a essi viene personalmente attribuito. Ma, ci chiediamo, com’è possibile promuovere la salute degli individui, anche attraverso una sessualità più consapevole, se viviamo questo campo esperienziale come l’ambito del proibito e del non dicibile? Come è possibile lavorare col paziente terminale per la speranza, quando questo è il desiderio, il bisogno che egli esprime, se la malattia è concepita e vissuta dall’operatore unicamente come sofferenza e morte? In linea con il contributo delle medical humanities, la clinica della formazione è qui intesa come la possibilità di attuare una riflessione su questi temi cruciali che sviluppi significativi apprendimenti dall’esperienza, nel segno di una pedagogia narrativa e interpretativa.

Salute, malattia e cura : teorie e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sanitari / L. Zannini. - [s.l] : Franco Angeli, 2003. - ISBN 9788846430625. (CLINICA DELLA FORMAZIONE)

Salute, malattia e cura : teorie e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sanitari

L. Zannini
2003

Abstract

Che cos’è la salute? Che cosa significa essere malati? E curare? Ma, soprattutto, qual è il significato dell’educare nell’ambito della promozione della salute e nei contesti di malattia e cura? Questo libro, rivolto a tutti gli operatori sociosanitari, cerca di rispondere a queste domande a partire da un punto di vista pedagogico e, più specificamente, di “clinica della formazione”. Costantemente i medici, gli infermieri, i diversi terapisti e gli educatori si trovano a gestire e comunque a confrontarsi con la salute, la malattia, la cura delle persone, spesso tuttavia senza aver attivato nella loro formazione una riflessione profonda su questi temi e sul significato che a essi viene personalmente attribuito. Ma, ci chiediamo, com’è possibile promuovere la salute degli individui, anche attraverso una sessualità più consapevole, se viviamo questo campo esperienziale come l’ambito del proibito e del non dicibile? Come è possibile lavorare col paziente terminale per la speranza, quando questo è il desiderio, il bisogno che egli esprime, se la malattia è concepita e vissuta dall’operatore unicamente come sofferenza e morte? In linea con il contributo delle medical humanities, la clinica della formazione è qui intesa come la possibilità di attuare una riflessione su questi temi cruciali che sviluppi significativi apprendimenti dall’esperienza, nel segno di una pedagogia narrativa e interpretativa.
2003
health; care; illness; healthcare professionals' education; medical humanities; narrative medicine
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Salute, malattia e cura : teorie e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sanitari / L. Zannini. - [s.l] : Franco Angeli, 2003. - ISBN 9788846430625. (CLINICA DELLA FORMAZIONE)
Book (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/999088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact