In recent years, the application of three dimensional tomographic images in vertebrate palaeontology has contributed to improve and greatly expand the range of information derived from the study of fossilized bones. By using computed tomography (CT) scan and medical software it is possible to procure precise measurements, analyses of the internal structures and the material density gradient, carry out virtual restoration, with bones and teeth separated from lithological matrix, produce virtual casts of cavities (frontal sinuses, brains, inner ear) and hence provide greater definition in the search for diagnostic elements. It is therefore possible to obtain important information from the virtual models, that otherwise could not be acquired using conventional investigation techniques. Due to the versatility of these technologies, application of this kind of analysis is becoming crucial in many sectors of vertebrate palaeontology, especially in palaeoneurology, palaeopathology and in 3D reconstructions.

La produzione di immagini tomografiche tridimensionali, applicata alla Paleontologia dei Vertebrati, negli ultimi anni ha contribuito a migliorare e ampliare enormemente la gamma di informazioni ricavabili dallo studio delle ossa fossilizzate. Molte osservazioni su reperti ossei sono complesse o impossibili da effettuare a causa del tipo di fossilizzazione o perché i fossili si trovano inglobati in matrici di sedimento difficili da rimuovere. Queste condizioni, pertanto, limitano notevolmente la capacità di analisi di un reperto. Attraverso l’utilizzo delle TAC e software dedicati è possibile superare queste difficoltà tecniche. Le immagini tomografiche virtuali, bi- e tridimensionali, consentono di indagare i reperti sia nelle loro componenti esterne che interne, eliminando il rischio di danneggiamento dei reperti originali e ricavando informazioni altrimenti non ottenibili con metodi di studio convenzionali. Con questo approccio è pertanto possibile operare su un osso fossile effettuando misure di precisione, analizzando le strutture interne, il gradiente di densità del materiale, le volumetrie, estraendo virtualmente le ossa e i denti dalla matrice di sedimento, realizzando calchi virtuali di cavità (seni frontali, encefali, orecchio interno), alla ricerca di elementi diagnostici. Data la versatilità di queste tecnologie, questi interventi sono diventati indispensabili in alcuni settori della Paleontologia dei Vertebrati, in particolar modo nella Paleoneurologia, nella Paleopatologia e nel campo delle ricostruzioni 3D.

Modern techniques for ancient bones: Vertebrate palaeontology and medical CT analysis = Tecniche moderne per ossa antiche: Paleontologia dei vertebrati e analisi tomografiche mediche / D.A. Iurino, M. Danti, S.W. Della Sala, R. Sardella. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PALEONTOLOGICA ITALIANA. - ISSN 0375-7633. - 52:3(2013 Dec), pp. 145-155. [10.4435/BSPI.2013.13]

Modern techniques for ancient bones: Vertebrate palaeontology and medical CT analysis = Tecniche moderne per ossa antiche: Paleontologia dei vertebrati e analisi tomografiche mediche

D.A. Iurino
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2013

Abstract

In recent years, the application of three dimensional tomographic images in vertebrate palaeontology has contributed to improve and greatly expand the range of information derived from the study of fossilized bones. By using computed tomography (CT) scan and medical software it is possible to procure precise measurements, analyses of the internal structures and the material density gradient, carry out virtual restoration, with bones and teeth separated from lithological matrix, produce virtual casts of cavities (frontal sinuses, brains, inner ear) and hence provide greater definition in the search for diagnostic elements. It is therefore possible to obtain important information from the virtual models, that otherwise could not be acquired using conventional investigation techniques. Due to the versatility of these technologies, application of this kind of analysis is becoming crucial in many sectors of vertebrate palaeontology, especially in palaeoneurology, palaeopathology and in 3D reconstructions.
La produzione di immagini tomografiche tridimensionali, applicata alla Paleontologia dei Vertebrati, negli ultimi anni ha contribuito a migliorare e ampliare enormemente la gamma di informazioni ricavabili dallo studio delle ossa fossilizzate. Molte osservazioni su reperti ossei sono complesse o impossibili da effettuare a causa del tipo di fossilizzazione o perché i fossili si trovano inglobati in matrici di sedimento difficili da rimuovere. Queste condizioni, pertanto, limitano notevolmente la capacità di analisi di un reperto. Attraverso l’utilizzo delle TAC e software dedicati è possibile superare queste difficoltà tecniche. Le immagini tomografiche virtuali, bi- e tridimensionali, consentono di indagare i reperti sia nelle loro componenti esterne che interne, eliminando il rischio di danneggiamento dei reperti originali e ricavando informazioni altrimenti non ottenibili con metodi di studio convenzionali. Con questo approccio è pertanto possibile operare su un osso fossile effettuando misure di precisione, analizzando le strutture interne, il gradiente di densità del materiale, le volumetrie, estraendo virtualmente le ossa e i denti dalla matrice di sedimento, realizzando calchi virtuali di cavità (seni frontali, encefali, orecchio interno), alla ricerca di elementi diagnostici. Data la versatilità di queste tecnologie, questi interventi sono diventati indispensabili in alcuni settori della Paleontologia dei Vertebrati, in particolar modo nella Paleoneurologia, nella Paleopatologia e nel campo delle ricostruzioni 3D.
3D reconstructions; palaeoneurology; palaeopathology; tomography; vertebrate palaeontology; virtual palaeontology
Settore GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia
dic-2013
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_Iurino_et_al_2013_BSPI_523.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/959838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 16
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 12
social impact