Born from a lectura Dantis, the essay is dedicated to the second canto of Dante’s Hell. After a precise and complete paraphrase (The story), which already addresses the exegetical cruces of the text, an extended discussion of some key points follows, based on the method of reading Dante with Dante : The Time ; The invocation ; Doubt and fear ; A blissful and beautiful woman ; Three blessed women ; The true words of Beatrice.
Nato da una pubblica lettura dantesca il saggio è dedicato al secondo canto dell’Inferno di Dante. Dopo una parafrasi puntuale e integrale (Il racconto), che già prende posizione sulle cruces esegetiche del testo, segue una più argomentata discussione di alcuni punti chiave, interpretati secondo il metodo di leggere Dante con Dante: Il tempo; L’invocazione; Dubbio e timore; Una donna beata e bella; Tre donne benedette; Le vere parole di Beatrice.
Amor mi mosse, che mi fa parlare : Lettura del secondo canto dell’Inferno / D. Pirovano. - In: STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE. - ISSN 0049-2361. - 105:2(2022), pp. 61-87.
Amor mi mosse, che mi fa parlare : Lettura del secondo canto dell’Inferno
D. Pirovano
2022
Abstract
Nato da una pubblica lettura dantesca il saggio è dedicato al secondo canto dell’Inferno di Dante. Dopo una parafrasi puntuale e integrale (Il racconto), che già prende posizione sulle cruces esegetiche del testo, segue una più argomentata discussione di alcuni punti chiave, interpretati secondo il metodo di leggere Dante con Dante: Il tempo; L’invocazione; Dubbio e timore; Una donna beata e bella; Tre donne benedette; Le vere parole di Beatrice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Inferno II.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
432.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
432.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.