PIROVANO, DONATO
PIROVANO, DONATO
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
"Chi è questa che vèn?" : Guinizzelli, Cavalcanti e la figura femminile
2016 D. Pirovano
"Contra questo avversario de la ragione": Dante, Vita nuova, XXXIX, e Guido Cavalcanti, Rime, XV
2015 D. Pirovano
"La mia lingua parlò quasi come per se stesso mossa". Lettura di Donne ch'avete intelletto d'amore (VN xix 4-14)
2018 D. Pirovano
"Questa è una maraviglia; che benedetto sia lo Segnore, che sì mirabilemente sa operare!". Dio, Beatrice, una vita nuova
2017 D. Pirovano
Alberto Casadei, Dante oltre la Commedia, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 284
2013 D. Pirovano
Alessandro Vellutello
2014 D. Pirovano
Alessandro Vellutello e la biografia di Dante Alighieri
2008 D. Pirovano
Alessandro Vellutello esegeta e filologo della "Commedia"
2007 D. Pirovano
Alice Malzacher, « Il nodo che… me ritenne». Riflessi intertestuali della ‘Vita Nuova’ di Dante nei ‘Rerum vulgarium fragmenta’ di Petrarca, Firenze, Cesati, 2013, pp. 298 («Strumenti di Letteratura Italiana», 41)
2015 D. Pirovano
All'inferno per amore. Lettura del canto V dell'Inferno
2015 D. Pirovano
Amor mi mosse, che mi fa parlare : Beatrice tra Vita nuova e Commedia
2022 D. Pirovano
Amore e colpa : Dante e Francesca
2021 D. Pirovano
Amore e colpa: la ‘Vita nuova’, l’esperienza lirica e l’‘Inferno’
2021 D. Pirovano
Amore e morte nella ‘Vita nuova’ di Dante
2020 D. Pirovano
Andrea Lancia, Chiose alla ‘Commedia’, a cura di Luca Azzetta, Roma, Salerno Editrice, 2012, 2 tomi, pp. 1300, con 15 tavole fuori testo di cui 4 a colori («Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», vol. 9
2013 D. Pirovano
Andrea Manzi, Dante e le fonti manoscritte della lirica delle Origini. Ricognizioni bibliografiche e bilanci, in « Critica letteraria », a. xli 2013, pp. 3-29
2014 D. Pirovano
Anima e corpo : All'inferno per amore
2022 D. Pirovano
Aspetti della metafora nel «Decameron»
1991 D. Pirovano
Barbi editore della 'Vita nuova'
2020 D. Pirovano
Bernardino Daniello
2014 D. Pirovano