In 1836 Chateaubriand published his translation of Milton's Paradise lost. The authoritativeness of the translator and the extremely advanced criteria governing his project make it an essential work in the history of French translation. But it is also an emblematic case of the way in which the translation, always conceived starting from a certain state of the language and literature of the target culture, comes into contact with that same language-culture, implants itself in a land already cultivated and with which it dialogues, at the same time altering, even temporarily, its balance. At the lexicographic level this interaction acquires immediate visibility. We will try to demonstrate this through the history of a neologism of considerable cultural density as emparadiser, in which the voices of Dante, Milton and their translators, but also Gautier, Mistral translator of himself, are stratified. Also conveyed, or above all, by translations, and invested with a polysemy that oscillates between the celestial heights and the extreme carnal, the lemma finds its place in lexicons and circulates among the protagonists of the literary scene at the turn of the mid-nineteenth century.

Nel 1836 Chateaubriand pubblica la sua traduzione del Paradise lost di Milton. L’autorevolezza del traduttore e i criteri estremamente avanzati che presiedono al suo progetto ne fanno un’opera essenziale nella storia della traduzione in lingua francese. Ma essa è anche un caso emblematico del modo in cui la traduzione, sempre concepita a partire da un determinato stato della lingua e della letteratura della cultura di arrivo, entra in contatto con quella stessa lingua-cultura, s’impianta in un terreno già coltivato e con il quale dialoga, alterandone al tempo stesso, anche solo provvisoriamente, gli equilibri. A livello lessicografico questa interazione acquista visibilità immediata. Si cercherà di dimostrarlo attraverso la storia di un neologismo di notevole densità culturale come emparadiser, nel quale si stratificano le voci di Dante, di Milton e dei loro traduttori, ma anche di Gautier, di Mistral traduttore di se stesso. Veicolato anche, o soprattutto, dalle traduzioni, e investito di una polisemia che oscilla tra le altezze celesti e l’estremo carnale, il lemma trova posto nei lessici e circola tra i protagonisti della scena letteraria a cavallo di metà Ottocento.

Emparadiser: traduzione e formazione del lessico nella cultura francese del XIX secolo / G. Rossi - In: Filigrane : Culture letterarie : Traduzioni e tradimenti[s.l] : Ronzani, 2020. - ISBN 9791259600226. - pp. 181-195

Emparadiser: traduzione e formazione del lessico nella cultura francese del XIX secolo

G. Rossi
2020

Abstract

In 1836 Chateaubriand published his translation of Milton's Paradise lost. The authoritativeness of the translator and the extremely advanced criteria governing his project make it an essential work in the history of French translation. But it is also an emblematic case of the way in which the translation, always conceived starting from a certain state of the language and literature of the target culture, comes into contact with that same language-culture, implants itself in a land already cultivated and with which it dialogues, at the same time altering, even temporarily, its balance. At the lexicographic level this interaction acquires immediate visibility. We will try to demonstrate this through the history of a neologism of considerable cultural density as emparadiser, in which the voices of Dante, Milton and their translators, but also Gautier, Mistral translator of himself, are stratified. Also conveyed, or above all, by translations, and invested with a polysemy that oscillates between the celestial heights and the extreme carnal, the lemma finds its place in lexicons and circulates among the protagonists of the literary scene at the turn of the mid-nineteenth century.
Nel 1836 Chateaubriand pubblica la sua traduzione del Paradise lost di Milton. L’autorevolezza del traduttore e i criteri estremamente avanzati che presiedono al suo progetto ne fanno un’opera essenziale nella storia della traduzione in lingua francese. Ma essa è anche un caso emblematico del modo in cui la traduzione, sempre concepita a partire da un determinato stato della lingua e della letteratura della cultura di arrivo, entra in contatto con quella stessa lingua-cultura, s’impianta in un terreno già coltivato e con il quale dialoga, alterandone al tempo stesso, anche solo provvisoriamente, gli equilibri. A livello lessicografico questa interazione acquista visibilità immediata. Si cercherà di dimostrarlo attraverso la storia di un neologismo di notevole densità culturale come emparadiser, nel quale si stratificano le voci di Dante, di Milton e dei loro traduttori, ma anche di Gautier, di Mistral traduttore di se stesso. Veicolato anche, o soprattutto, dalle traduzioni, e investito di una polisemia che oscilla tra le altezze celesti e l’estremo carnale, il lemma trova posto nei lessici e circola tra i protagonisti della scena letteraria a cavallo di metà Ottocento.
Lessicografia; traduzione; neologismo; lingua francese
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese
2020
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Emparadiser.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 307.14 kB
Formato Adobe PDF
307.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/955457
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact