The City and the Unconscious in the Global Age. German Studies in Multidisciplinary Dialogue is the result of a comparison enriched by the presence of international co-authors and specialists from disciplinary fields relevant to the topics discussed. The volume hosts many more questions than it is possible to state here and seeks answers that introduce an ethic of citizenship for the third millennium, where the aims of The European Union and the goals of Agenda 2030 are not reduced to slogans and empty talks and where the grassroots activists do not risk to be hushed up or even taken in by the most powerful corporations, which pretend to operate in the acknowledgment of the differences that Otherness entails. The inspirers are intellectuals, poets, artists, architects from various backgrounds. The book takes as its starting point the writings of Bruno Taut - contextualised in the Bauhaus and the creative fervour of 1920s Moscow - to consider social bonding in the age of digital humanism and pandemic emergencies from a psychoanalytic, socio-anthropological and 4ECognition perspective. Forerunners of this itinerary are authors of the calibre of Alfred Kubin, Friedrich Stadler, Friedrich G. Jünger, Paul Celan, Durs Grünbein and many others
La città e l’inconscio nell’era globale. Germanistica in dialogo multidisciplinare è frutto di un confronto arricchito dalla presenza di coautori internazionali e specialisti di ambiti disciplinari di pertinenza delle tematiche discusse. Il libro ospita molte più domande di quante non sia qui possibile enunciare e cerca risposte che introducano un’etica della cittadinanza per il terzo millennio, dove le finalità dell’Unione Europea e di Agenda 2030 non restino gusci vuoti, slogan che evacuano il pensiero e dove al movimentismo, strumentalizzato dai potenti della terra, si sostituiscano contenuti e consapevolezza da tradurre in una prassi comune nel riconoscimento delle differenze e dell’alterità. Ispiratori del volume sono intellettuali, poeti, artisti, architetti di varia estrazione. Il libro prende avvio dagli scritti di Bruno Taut — contestualizzati nel Bauhaus e nel fervore creativo di Mosca negli anni Venti del Novecento — per ripensare in una prospettiva psicoanalitica, socio-antropologica e di 4ECognition il legame sociale all’epoca dell’umanesimo digitale e delle emergenze pandemiche. Apripista di questo intinerario sono autori del calibro di Alfred Kubin, Friedrich Stadler, Friedrich G. Jünger, Paul Celan, Durs Grünbein e molti altri ancora
La città e l'inconscio nell'era globale : Germanistica in dialogo multidisciplinare / [a cura di] R. Maletta. - Milano : Milano University Press, 2023 Jan. - ISBN 979-12-80325-92-1. [10.54103/milanoup.92]
La città e l'inconscio nell'era globale : Germanistica in dialogo multidisciplinare
R. Maletta
2023
Abstract
La città e l’inconscio nell’era globale. Germanistica in dialogo multidisciplinare è frutto di un confronto arricchito dalla presenza di coautori internazionali e specialisti di ambiti disciplinari di pertinenza delle tematiche discusse. Il libro ospita molte più domande di quante non sia qui possibile enunciare e cerca risposte che introducano un’etica della cittadinanza per il terzo millennio, dove le finalità dell’Unione Europea e di Agenda 2030 non restino gusci vuoti, slogan che evacuano il pensiero e dove al movimentismo, strumentalizzato dai potenti della terra, si sostituiscano contenuti e consapevolezza da tradurre in una prassi comune nel riconoscimento delle differenze e dell’alterità. Ispiratori del volume sono intellettuali, poeti, artisti, architetti di varia estrazione. Il libro prende avvio dagli scritti di Bruno Taut — contestualizzati nel Bauhaus e nel fervore creativo di Mosca negli anni Venti del Novecento — per ripensare in una prospettiva psicoanalitica, socio-antropologica e di 4ECognition il legame sociale all’epoca dell’umanesimo digitale e delle emergenze pandemiche. Apripista di questo intinerario sono autori del calibro di Alfred Kubin, Friedrich Stadler, Friedrich G. Jünger, Paul Celan, Durs Grünbein e molti altri ancoraPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.