Difficile sembra essere diventato per l’essere umano vivere in un mondo in rapida evoluzione, globalmente e tecnologicamente mediato, scisso tra spinte euforiche verso la costruzione di un futuro migliore e scenari di apocalittica impotenza e devastazione. Cosa può fare l’educazione in questi tempi e nonostante i tempi? Come si educa oltre le paure, a un desiderio di a-venire, a un futuro inteso come creazione responsabile, «collettiva e condivisa in continuo divenire» (Braidotti, 2019, p.147)? Per accedere a questo scenario di comune affermazione è necessario cambiare abitudini e acquisire un diverso modo di pensare e agire il potere di educare: non solo come potestas ma anche come potentia. A chi educa allora l’improcrastinabile compito di allestire pratiche material-discorsive capaci di ripensare profondamente il rapporto con “l’Altro”, non solo antropomorfo ma inteso anche come forza planetaria, e di ridisegnare i confini di ciò che chiamiamo soggetto. Per occuparsi in modo attivo del “futuro che erediteremo”, anche in ambito formativo è necessario un cambiamento radicale non solamente nel modo di pensare ma anche di agire. Non basta dunque gridarlo, ma «bisogna farlo» (Deleuze, Guattari, 2017, p.41) se si vuole educare ed educarsi a pratiche sostenibili per costruire collettivamente a-venire. È qui che l’incontro tra gli approcci neo-materialisti e alcune sensibilità pedagogiche diviene generativo e fecondo.

Ereditare il futuro. Educare alla sostenibilità attraverso una pedagogia neo-materialista / C. Barbanti (EDUCAZIONE TERRA NATURA). - In: Una scommessa per il futuro tra emergenza e resilienza. Approcci complessi dell'educativo / [a cura di] M. Cagol, S. Nanni. - Prima edizione. - [s.l] : Zeroseiup, 2022 May. - ISBN 979-12-80549-07-5. - pp. 119-125 (( Intervento presentato al 5. convegno Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Conoscenza Complessità Sostenibilità tenutosi a Bressanone nel 2020.

Ereditare il futuro. Educare alla sostenibilità attraverso una pedagogia neo-materialista

C. Barbanti
2022

Abstract

Difficile sembra essere diventato per l’essere umano vivere in un mondo in rapida evoluzione, globalmente e tecnologicamente mediato, scisso tra spinte euforiche verso la costruzione di un futuro migliore e scenari di apocalittica impotenza e devastazione. Cosa può fare l’educazione in questi tempi e nonostante i tempi? Come si educa oltre le paure, a un desiderio di a-venire, a un futuro inteso come creazione responsabile, «collettiva e condivisa in continuo divenire» (Braidotti, 2019, p.147)? Per accedere a questo scenario di comune affermazione è necessario cambiare abitudini e acquisire un diverso modo di pensare e agire il potere di educare: non solo come potestas ma anche come potentia. A chi educa allora l’improcrastinabile compito di allestire pratiche material-discorsive capaci di ripensare profondamente il rapporto con “l’Altro”, non solo antropomorfo ma inteso anche come forza planetaria, e di ridisegnare i confini di ciò che chiamiamo soggetto. Per occuparsi in modo attivo del “futuro che erediteremo”, anche in ambito formativo è necessario un cambiamento radicale non solamente nel modo di pensare ma anche di agire. Non basta dunque gridarlo, ma «bisogna farlo» (Deleuze, Guattari, 2017, p.41) se si vuole educare ed educarsi a pratiche sostenibili per costruire collettivamente a-venire. È qui che l’incontro tra gli approcci neo-materialisti e alcune sensibilità pedagogiche diviene generativo e fecondo.
No
Italian
Educazione, sostenibilità, pedagogia, approcci neo-materialisti
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Capitolo o Saggio
Comitato scientifico
Pubblicazione scientifica
Goal 4: Quality education
Una scommessa per il futuro tra emergenza e resilienza. Approcci complessi dell'educativo
M. Cagol, S. Nanni
Prima edizione
Zeroseiup
mag-2022
119
125
7
979-12-80549-07-5
Volume a diffusione nazionale
No
Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Conoscenza Complessità Sostenibilità
Bressanone
2020
5
Convegno internazionale
manual
Aderisco
C. Barbanti
Book Part (author)
reserved
268
Ereditare il futuro. Educare alla sostenibilità attraverso una pedagogia neo-materialista / C. Barbanti (EDUCAZIONE TERRA NATURA). - In: Una scommessa per il futuro tra emergenza e resilienza. Approcci complessi dell'educativo / [a cura di] M. Cagol, S. Nanni. - Prima edizione. - [s.l] : Zeroseiup, 2022 May. - ISBN 979-12-80549-07-5. - pp. 119-125 (( Intervento presentato al 5. convegno Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Conoscenza Complessità Sostenibilità tenutosi a Bressanone nel 2020.
info:eu-repo/semantics/bookPart
1
Prodotti della ricerca::03 - Contributo in volume
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barbanti C., Ereditare futuro_ETN 2022.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 520.33 kB
Formato Adobe PDF
520.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/943362
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact