Le piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola, fin dall’origine divise in due volumi pubblicati rispettivamente nel 1550 e nel 1553, sono una delle raccolte più singolari e interessanti del panorama novellistico rinascimentale. In esse infatti si attua diffusamente la volontà e si esercita concretamente lo sforzo di dare forma letteraria alla fiaba popolare, trasfigurandola artisticamente secondo gli schemi e i moduli tradizionali della novella decameroniana. Trovano qui la loro prima consacrazione letteraria fiabe divenute poi celebri come Il gatto con gli stivali, L’augellin belverde, Mezz’uomo, La fanciulla dalle mani mozzate ecc., e non è un caso dunque che studiosi e compilatori di motivi fiabeschi del Settecento e dell’Ottocento abbiano attinto largamente alla raccolta di Straparola indicandola come il capostipite di una lunga e fortunata tradizione. Se il desiderio di rinnovare il genere e la ricerca di qualcosa di nuovo spinse più o meno consapevolmente l’autore a inserire nell’aura della letteratura moduli e temi della tradizione orale, tuttavia l’intuizione delle potenzialità narrative del materiale fiabesco non consentì allo Straparola di portare fino in fondo il suo progetto innovativo imponendo la fiaba come espressione letteraria alternativa, e dunque l’eruzione di questa materia, fluida e magmatica, venne subito canalizzata in una cornice in cui è fin troppo visibile il modello decameroniano e venne portata a convivere con schemi più tradizionali come novelle erotiche, novelle di beffe, vicende esemplari, avventure tragiche, alle quali si aggiunsero anche due novelle in dialetto (bergamasco e pavano), e più di venti traduzioni dalle novelle latine di Girolamo Morlini, pesante intromissione, confinata nel secondo volume, che potrebbe far pensare alla fretta dello Straparola di chiudere il libro forse su sollecitazione degli editori o su istanza del mercato, che aveva riservato un’accoglienza calorosa al primo volume. Il risultato è un’opera ampia, complessa e mescidata che incontrò subito uno straordinario successo di pubblico, attestato da più di venti edizioni veneziane nell’arco di sessant’anni e dalle altrettanto fortunate traduzioni in francese e in spagnolo. Dopoché per anni si è letto questo testo, integralmente o parzialmente, nell’edizione di Giuseppe Rua (1899-1908) lavoro certamente meritorio ma sicuramente datato dal punto di vista filologico, si propone ora la prima edizione completa critica e commentata delle Piacevoli notti fondata sul testo delle due principes.

Le piacevoli nottiCommento scientifico a cura di] D. Pirovano. - Roma : Salerno, 2000. - ISBN 9788884023100. (NOVELLIERI ITALIANI)

Le piacevoli notti

D. Pirovano
2000

Abstract

Le piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola, fin dall’origine divise in due volumi pubblicati rispettivamente nel 1550 e nel 1553, sono una delle raccolte più singolari e interessanti del panorama novellistico rinascimentale. In esse infatti si attua diffusamente la volontà e si esercita concretamente lo sforzo di dare forma letteraria alla fiaba popolare, trasfigurandola artisticamente secondo gli schemi e i moduli tradizionali della novella decameroniana. Trovano qui la loro prima consacrazione letteraria fiabe divenute poi celebri come Il gatto con gli stivali, L’augellin belverde, Mezz’uomo, La fanciulla dalle mani mozzate ecc., e non è un caso dunque che studiosi e compilatori di motivi fiabeschi del Settecento e dell’Ottocento abbiano attinto largamente alla raccolta di Straparola indicandola come il capostipite di una lunga e fortunata tradizione. Se il desiderio di rinnovare il genere e la ricerca di qualcosa di nuovo spinse più o meno consapevolmente l’autore a inserire nell’aura della letteratura moduli e temi della tradizione orale, tuttavia l’intuizione delle potenzialità narrative del materiale fiabesco non consentì allo Straparola di portare fino in fondo il suo progetto innovativo imponendo la fiaba come espressione letteraria alternativa, e dunque l’eruzione di questa materia, fluida e magmatica, venne subito canalizzata in una cornice in cui è fin troppo visibile il modello decameroniano e venne portata a convivere con schemi più tradizionali come novelle erotiche, novelle di beffe, vicende esemplari, avventure tragiche, alle quali si aggiunsero anche due novelle in dialetto (bergamasco e pavano), e più di venti traduzioni dalle novelle latine di Girolamo Morlini, pesante intromissione, confinata nel secondo volume, che potrebbe far pensare alla fretta dello Straparola di chiudere il libro forse su sollecitazione degli editori o su istanza del mercato, che aveva riservato un’accoglienza calorosa al primo volume. Il risultato è un’opera ampia, complessa e mescidata che incontrò subito uno straordinario successo di pubblico, attestato da più di venti edizioni veneziane nell’arco di sessant’anni e dalle altrettanto fortunate traduzioni in francese e in spagnolo. Dopoché per anni si è letto questo testo, integralmente o parzialmente, nell’edizione di Giuseppe Rua (1899-1908) lavoro certamente meritorio ma sicuramente datato dal punto di vista filologico, si propone ora la prima edizione completa critica e commentata delle Piacevoli notti fondata sul testo delle due principes.
Le piacevoli notti
2000
Novellistica; Fiaba; Rinascimento; Straparola
Settore L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura Italiana
Book (critical editor)
Le piacevoli nottiCommento scientifico a cura di] D. Pirovano. - Roma : Salerno, 2000. - ISBN 9788884023100. (NOVELLIERI ITALIANI)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I volume I parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 9.2 MB
Formato Adobe PDF
9.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
II volume I parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/939825
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact