Ferdinando Villani (Foggia 1822 – Napoli 1888), giurista, allievo di Basilio Puoti, negli anni Quaranta dell’Ottocento pubblica, in concomitanza al Vocabolario domestico napoletano e toscano del suo maestro, un Saggio di vocabolario familiare ad uso dei suoi concittadini. Il lavoro, per quanto non esaustivo, è significativo per la rete di rapporti e per la temperie in cui si inserisce (il Nostro corrispose, tra l’altro, con Niccolò Tommaseo), nonché per la tradizione che avvia: l’attività lessicografica di Ferdinando è ripresa, per quanto non compiuta, dal fratello Giuseppe, a sua volta traduttore in dialetto foggiano, su sollecitazione di Pietro Fanfani, della novella IX della prima Giornata del Decamerone. Il lascito lessicografico dei due fratelli sarà raccolto e messo a frutto soltanto nel primo Novecento, quando il figlio di Ferdinando, Carlo Villani (Foggia 1855 – Napoli 1931), pubblica nel 1929 il Vocabolario domestico del dialetto foggiano, in un clima socioculturale certamente mutato ma ancora (per poco) benevolo verso le opere di valorizzazione dei patrimoni linguistici locali. Di poco antecedenti, infatti, sono alcuni libri di lettura per le scuole elementari approntati per il territorio pugliese (sulla scorta dei programmi gentiliani) e corredati di glossari, nei quali la varietà dialettale foggiana costituisce l’entrata primaria. Considerando dunque i due vocabolari menzionati come estremità di un’unica parabola, il presente contributo intende analizzare e confrontare la loro struttura e la composizione del loro lemmario, evidenziando i punti di tangenza e di difformità. La genesi di questa parabola lessicografica potrà essere ricostruita con l’ausilio delle carte conservate nel fondo Villani della Biblioteca Provinciale di Foggia.

Di Villani in Villani : per una storia della lessicografia foggiana Otto-Novecentesca / M. Dota (ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA). - In: Lessicolgrafia storia dialettale e regionale / [a cura di] M.A. Cortelazzo, S. Morgana, M. Prada. - [s.l] : Franco Cesati, 2022. - ISBN 978-88-7667-969-8. - pp. 165-172 (( Intervento presentato al 14. convegno ASLI tenutosi a Milano nel 2020.

Di Villani in Villani : per una storia della lessicografia foggiana Otto-Novecentesca

M. Dota
2022

Abstract

Ferdinando Villani (Foggia 1822 – Napoli 1888), giurista, allievo di Basilio Puoti, negli anni Quaranta dell’Ottocento pubblica, in concomitanza al Vocabolario domestico napoletano e toscano del suo maestro, un Saggio di vocabolario familiare ad uso dei suoi concittadini. Il lavoro, per quanto non esaustivo, è significativo per la rete di rapporti e per la temperie in cui si inserisce (il Nostro corrispose, tra l’altro, con Niccolò Tommaseo), nonché per la tradizione che avvia: l’attività lessicografica di Ferdinando è ripresa, per quanto non compiuta, dal fratello Giuseppe, a sua volta traduttore in dialetto foggiano, su sollecitazione di Pietro Fanfani, della novella IX della prima Giornata del Decamerone. Il lascito lessicografico dei due fratelli sarà raccolto e messo a frutto soltanto nel primo Novecento, quando il figlio di Ferdinando, Carlo Villani (Foggia 1855 – Napoli 1931), pubblica nel 1929 il Vocabolario domestico del dialetto foggiano, in un clima socioculturale certamente mutato ma ancora (per poco) benevolo verso le opere di valorizzazione dei patrimoni linguistici locali. Di poco antecedenti, infatti, sono alcuni libri di lettura per le scuole elementari approntati per il territorio pugliese (sulla scorta dei programmi gentiliani) e corredati di glossari, nei quali la varietà dialettale foggiana costituisce l’entrata primaria. Considerando dunque i due vocabolari menzionati come estremità di un’unica parabola, il presente contributo intende analizzare e confrontare la loro struttura e la composizione del loro lemmario, evidenziando i punti di tangenza e di difformità. La genesi di questa parabola lessicografica potrà essere ricostruita con l’ausilio delle carte conservate nel fondo Villani della Biblioteca Provinciale di Foggia.
lessicografia ottocentesca; lessicografia dialettale; dialetto foggiano; Italian dialect lexicography
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2022
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dota_Di Villani in villani_Asli 2020.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 265.04 kB
Formato Adobe PDF
265.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/937216
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact