L’intervento propone una lettura della trilogia de La Grande Rivolta (1999) di Nanni Balestrini in cui la nozione antropologica di “margine”, con i suoi molteplici significati, gioca un ruolo fondamentale. Da una parte, soggettività decentrate, periferiche, marginali appunto, sono i protagonisti di questa epopea dei subalterni esclusi dal benessere del boom economico e relegati in un cono d’ombra dalle dinamiche repressive del potere; essi finiscono per costituirsi agonisticamente, con forti implicazioni identitarie, come minoranza. Dall’altra, nello schema triadico dei riti di passaggio tratteggiato dall’antropologo francese Arnold Van Gennep ai primi del Novecento e successivamente ampliato dallo scozzese Victor Turner, il concetto di margine indica la fase liminale in cui si compie la transizione vera e propria, che si frappone tra l’atto della separazione dalla comunità e la compensazione sacrificale che prelude alla riaggregazione; e la trilogia balestriniana sembra infatti ruotare attorno a questa fase in cui gli iniziati assumono i tratti dell’invisibilità e dell’illegalità rituale, rappresentando il lungo Sessantotto italiano come un rito di iniziazione e di passaggio.

Un’epica del margine : Conflitto sociale e ritualità ne La Grande Rivolta di Nanni Balestrini / B. DELLA GALA (LA MODERNITÀ LETTERARIA). - In: Letteratura e antropologia : Generi, forme e immaginari / [a cura di] A. Carli, S. Cavallo, D. Savio. - Prima edizione. - Pisa : ETS, 2021. - ISBN 9788846760753. - pp. 711-718 (( convegno Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari tenutosi a Campobasso nel 2019.

Un’epica del margine : Conflitto sociale e ritualità ne La Grande Rivolta di Nanni Balestrini

B. DELLA GALA
2021

Abstract

L’intervento propone una lettura della trilogia de La Grande Rivolta (1999) di Nanni Balestrini in cui la nozione antropologica di “margine”, con i suoi molteplici significati, gioca un ruolo fondamentale. Da una parte, soggettività decentrate, periferiche, marginali appunto, sono i protagonisti di questa epopea dei subalterni esclusi dal benessere del boom economico e relegati in un cono d’ombra dalle dinamiche repressive del potere; essi finiscono per costituirsi agonisticamente, con forti implicazioni identitarie, come minoranza. Dall’altra, nello schema triadico dei riti di passaggio tratteggiato dall’antropologo francese Arnold Van Gennep ai primi del Novecento e successivamente ampliato dallo scozzese Victor Turner, il concetto di margine indica la fase liminale in cui si compie la transizione vera e propria, che si frappone tra l’atto della separazione dalla comunità e la compensazione sacrificale che prelude alla riaggregazione; e la trilogia balestriniana sembra infatti ruotare attorno a questa fase in cui gli iniziati assumono i tratti dell’invisibilità e dell’illegalità rituale, rappresentando il lungo Sessantotto italiano come un rito di iniziazione e di passaggio.
Nanni Balestrini; La Grande Rivolta; rituale; rito di passaggio; Sessantotto; L'editore; Gli invisibili; Vogliamo tutto
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
2021
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11bis_Della Gala_MOD.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/922844
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact