Background. Immunization Information Systems, or Immunisation registries (IRs), are essential to monitor and evaluate the accessibility, quality and outcomes of immunisation programmes both at local and national level. Study design. We conducted a cross-sectional survey in order to investigate and map the level of IRs implementation obtained by the 21 Italian Regional Health Authorities. On this basis we defined a roadmap towards implementing an Italian National IR. Methods. We designed an online questionnaire. Data were collected from July to September 2016 from all the 21 Regional Health Authorities in charge of infectious diseases control and immunization management. Results. 18/21 Italian Regions have fully implemented an IR, out of them, 11 use the same software for all Local Health Units. Two Regions have partially implemented their IRs and one Region is not yet computerised. Conclusions. The decentralization of the Italian Health System is reflected also on the IRs characteristics and functionalities in terms of fragmented implementation of IRs and diversity in the software systems and data flows in place. Future efforts should not only aim not only to clarify the functionalities of Regional IRs, but should also aim to define how aggregation of data at national level can be optimised.

Introduzione A partire dagli anni 2000, le anagrafi vaccinali informatizzate (AVI o registri vaccinali informatizzati), sono considerate essenziali nei programmi di vaccinazione. Esse rappresentano uno strumento importante di valutazione e monitoraggio dell’accessibilità, della qualità e dei risultati ottenuti dai programmi di immunizzazione, sia a livello locale che nazionale Disegno dello studio È stato condotto uno studio cross-sectional mirato a valutare le diverse fasi di implementazione delle AVI nelle 21 Regioni/PP.AA al fine di descrivere la tabella di marcia necessaria allo sviluppo, in Italia, di un Registro Vaccinale Nazionale Metodi I dati sono stati raccolti mediante un questionario elettronico (Surveymonkey®), inviato ai referenti per le attività vaccinali delle 21 Regioni/PP.AA. L’indagine è stata avviata nel mese di luglio 2016. Al sondaggio hanno partecipato tutte le Regioni/PP.AA, con un tasso di risposta del 100% Risultati Le 21 regioni/PP.AA. comprendono 120 Aziende Sanitarie Locali (ASL); di queste, l’85,7% dispone di una AVI completamente informatizzata. 11 Regioni/PP.AA usano lo stesso software tra le proprie ASL, mentre 7 Regioni usano software differenti; due regioni sono parzialmente informatizzate e una regione non lo è affatto Conclusioni Il decentramento del Sistema Sanitario Nazionale si riflette nella diffusione frammentata delle AVI con diverso livello di implementazione, caratteristiche ed operatività. Ulteriori futuri forzi dovrebbero mirare a rendere omogenee le funzionalità delle AVI, e a comprendere come ottimizzare il sistema, permettendo di verificare in qualsiasi momento lo stato di vaccinazione di ogni cittadino

Immunisation Registries at regional level in Italy and the roadmap for a future Italian National Registry = Le anagrafi vaccinali regionali ed il percorso verso un sistema unico nazionale / F. D'Ancona, V. Gianfredi, F. Riccardo, S. Iannazzo. - In: ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ. - ISSN 1120-9135. - 30:2(2018 Mar), pp. 77-85. [10.7416/ai.2018.2199]

Immunisation Registries at regional level in Italy and the roadmap for a future Italian National Registry = Le anagrafi vaccinali regionali ed il percorso verso un sistema unico nazionale

V. Gianfredi
Secondo
;
2018

Abstract

Background. Immunization Information Systems, or Immunisation registries (IRs), are essential to monitor and evaluate the accessibility, quality and outcomes of immunisation programmes both at local and national level. Study design. We conducted a cross-sectional survey in order to investigate and map the level of IRs implementation obtained by the 21 Italian Regional Health Authorities. On this basis we defined a roadmap towards implementing an Italian National IR. Methods. We designed an online questionnaire. Data were collected from July to September 2016 from all the 21 Regional Health Authorities in charge of infectious diseases control and immunization management. Results. 18/21 Italian Regions have fully implemented an IR, out of them, 11 use the same software for all Local Health Units. Two Regions have partially implemented their IRs and one Region is not yet computerised. Conclusions. The decentralization of the Italian Health System is reflected also on the IRs characteristics and functionalities in terms of fragmented implementation of IRs and diversity in the software systems and data flows in place. Future efforts should not only aim not only to clarify the functionalities of Regional IRs, but should also aim to define how aggregation of data at national level can be optimised.
Introduzione A partire dagli anni 2000, le anagrafi vaccinali informatizzate (AVI o registri vaccinali informatizzati), sono considerate essenziali nei programmi di vaccinazione. Esse rappresentano uno strumento importante di valutazione e monitoraggio dell’accessibilità, della qualità e dei risultati ottenuti dai programmi di immunizzazione, sia a livello locale che nazionale Disegno dello studio È stato condotto uno studio cross-sectional mirato a valutare le diverse fasi di implementazione delle AVI nelle 21 Regioni/PP.AA al fine di descrivere la tabella di marcia necessaria allo sviluppo, in Italia, di un Registro Vaccinale Nazionale Metodi I dati sono stati raccolti mediante un questionario elettronico (Surveymonkey®), inviato ai referenti per le attività vaccinali delle 21 Regioni/PP.AA. L’indagine è stata avviata nel mese di luglio 2016. Al sondaggio hanno partecipato tutte le Regioni/PP.AA, con un tasso di risposta del 100% Risultati Le 21 regioni/PP.AA. comprendono 120 Aziende Sanitarie Locali (ASL); di queste, l’85,7% dispone di una AVI completamente informatizzata. 11 Regioni/PP.AA usano lo stesso software tra le proprie ASL, mentre 7 Regioni usano software differenti; due regioni sono parzialmente informatizzate e una regione non lo è affatto Conclusioni Il decentramento del Sistema Sanitario Nazionale si riflette nella diffusione frammentata delle AVI con diverso livello di implementazione, caratteristiche ed operatività. Ulteriori futuri forzi dovrebbero mirare a rendere omogenee le funzionalità delle AVI, e a comprendere come ottimizzare il sistema, permettendo di verificare in qualsiasi momento lo stato di vaccinazione di ogni cittadino
cross-sectional survey; immunisation registry; Immunization information system; Italy; vaccine; informatizzazione dei registri vaccinali; Italia; studio cross-sectional; vaccini
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
mar-2018
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
30-02-01-DAncona (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 131.22 kB
Formato Adobe PDF
131.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/910090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 18
  • Scopus 26
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 20
social impact