Non è usuale, per un saggio su un tema specifico quale quello delle clausole generali nel diritto costituzionale, che la riflessione si estenda alla quasi totalità delle problematiche che affaticano oggi il costituzionalismo italiano e europeo (ma anche - a ben vedere - il costituzionalismo oltreoceano). Eppure è quanto si rinviene nel saggio di Antonio Ruggeri sul nostro tema: qui ci si incontra e ci si confronta con una molteplicità di problemi quali la legittimazione della judicial review of legislation, i timori di violazioni della separazione dei poteri ad opera di una giurisprudenza a tratti eccessivamente creativa, il tentativo di creare argini a tale tendenza, il tema della certezza del diritto e - non ultimo - il problema del rapporto tra interpretazione e contesto sociale in cui agiscono gli interpreti. Tutto questo insieme di tematiche viene esposto e giudicato con maestria, scandagliando la letteratura rilevante e avanzando ipotesi di soluzione di grande interesse e di ampio respiro. Per discutere di questo lavoro ci si atterrà ad un approccio trasversale, senza affrontare tutti i problemi evocati nel testo ma fermando l’attenzione su quegli aspetti che sono parsi utili a far emergere le tesi di fondo che sorreggono l’impianto argomentativo, tesi da confrontare con altre linee di pensiero elaborate di recente sul tema. In conclusione, si esporrà qualche pensiero critico, da offrire alla riflessione dei lettori e del dibattito che si spera di attivare una volta conclusa questa fase di perdurante pericolo.

Le clausole generali nel diritto costituzionale: note a margine del saggio di Antonio Ruggeri / L. Violini (CENTRO DI RICERCA COORDINATO STUDI SULLA GIUSTIZIA). - In: Il ruolo delle clausole generali in una prospettiva multidisciplinare / [a cura di] R. Sacchi. - Prima edizione. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. - ISBN 9788828832157. - pp. 311-328

Le clausole generali nel diritto costituzionale: note a margine del saggio di Antonio Ruggeri

L. Violini
2021

Abstract

Non è usuale, per un saggio su un tema specifico quale quello delle clausole generali nel diritto costituzionale, che la riflessione si estenda alla quasi totalità delle problematiche che affaticano oggi il costituzionalismo italiano e europeo (ma anche - a ben vedere - il costituzionalismo oltreoceano). Eppure è quanto si rinviene nel saggio di Antonio Ruggeri sul nostro tema: qui ci si incontra e ci si confronta con una molteplicità di problemi quali la legittimazione della judicial review of legislation, i timori di violazioni della separazione dei poteri ad opera di una giurisprudenza a tratti eccessivamente creativa, il tentativo di creare argini a tale tendenza, il tema della certezza del diritto e - non ultimo - il problema del rapporto tra interpretazione e contesto sociale in cui agiscono gli interpreti. Tutto questo insieme di tematiche viene esposto e giudicato con maestria, scandagliando la letteratura rilevante e avanzando ipotesi di soluzione di grande interesse e di ampio respiro. Per discutere di questo lavoro ci si atterrà ad un approccio trasversale, senza affrontare tutti i problemi evocati nel testo ma fermando l’attenzione su quegli aspetti che sono parsi utili a far emergere le tesi di fondo che sorreggono l’impianto argomentativo, tesi da confrontare con altre linee di pensiero elaborate di recente sul tema. In conclusione, si esporrà qualche pensiero critico, da offrire alla riflessione dei lettori e del dibattito che si spera di attivare una volta conclusa questa fase di perdurante pericolo.
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
2021
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lorenza Violini_Clausole generali note saggio Ruggeri.pdf

accesso riservato

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 168.08 kB
Formato Adobe PDF
168.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/903679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact