L'articolo analizza alcune esperienze di regionalismo asimmetrico e/o differenziato (Italia, Regno Unito, Spagna, Francia e Germania) in prospettiva comparata, con particolare attenzione al rapporto tra eguaglianza e diversità, tra garanzie di uniformità e tutela delle specificità culturali o funzionali di singoli e di gruppi.

Esperienze di regionalismo differenziato: un raffronto tra ordinamenti nazionali / L. Violini. - In: GRUPPO DI PISA. - ISSN 2039-8026. - 2020:3(2020), pp. 107-120. ((Intervento presentato al convegno Autonomie territoriali e forme di differenziazione : Ordinamenti a confronto tenutosi a Milano nel 2020.

Esperienze di regionalismo differenziato: un raffronto tra ordinamenti nazionali

L. Violini
2020

Abstract

L'articolo analizza alcune esperienze di regionalismo asimmetrico e/o differenziato (Italia, Regno Unito, Spagna, Francia e Germania) in prospettiva comparata, con particolare attenzione al rapporto tra eguaglianza e diversità, tra garanzie di uniformità e tutela delle specificità culturali o funzionali di singoli e di gruppi.
Regionalismo differenziato; identità; cooperazione; sperimentazione; valutazione
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
Settore IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato
2020
https://www.gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Fascicolo_monografico_-_Autonomie_territoriali_e_forme_di_differenziazione_Ordinamenti_a_confronto.pdf
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Violini_Esperienze di regionalismo differenziato (Convegno GdP Carrozza).pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 242.61 kB
Formato Adobe PDF
242.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/900983
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact