La poesia di tre poeti del secondo Novecento, Giudici, Sereni e Zanzotto, attraversa il campo della sperimentazione, confrontandosi continuamente con una tradizione dalla quale non può prescindere. E nella diversità dei rispettivi esiti poetici, i versi di questi autori si sviluppano lungo il filo della metapoesia, dell'ironia, della polemica con il presente, in virtù di una modalità enunciativa che mette in crisi il soggetto lirico ma ne afferma continuanmente la necessità.
Giudici, Sereni, Zanzotto. Tradizione e ibridazione nei versi di tre poeti del secondo Novecento / L. Neri. - In: NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA. - ISSN 1824-0771. - 18:1(2021), pp. 117-136. [10.1448/100215]
Titolo: | Giudici, Sereni, Zanzotto. Tradizione e ibridazione nei versi di tre poeti del secondo Novecento | |
Autori: | ||
Parole Chiave: | Giudici; Sereni; Zanzotto; poesia del secondo Novecento; sperimentazione; ironia; metapoesia; io lirico | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Tipologia: | Article (author) | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1448/100215 | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2021 Giudici, Sereni, Zanzotto.pdf | Articolo | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |