Il contributo analizza la percezione e il trattamento dell'errore linguistico in rete, con particolare attenzione al social network Facebook. Attraverso lo spoglio dei dati raccolti, sono stati individuati due tipi di comportamente da parte degli utenti: la sanzione (che prevede il riconoscimento dell'errore e la sua correzione, spesso a scopo ludico) e l'imitazione (ovvero la ripresa dell'errore a fini creativi).
Sfottiamo l’itaGliano : L’errore linguistico in rete tra sanzione e imitazione / I. Fiorentini, C. Meluzzi (LINGUISTICA). - In: Lingue in contesto : Studi di linguistica e glottologia sulla variazione diafasica / [a cura di] E Cerruti, M. Corino, E. Onesti. - [s.l] : Edizioni dell'Orso, 2014. - ISBN 9788862745727. - pp. 77-96
Titolo: | Sfottiamo l’itaGliano : L’errore linguistico in rete tra sanzione e imitazione | |
Autori: | MELUZZI, CHIARA (Secondo) | |
Parole Chiave: | errore linguistico; italiano; italiano popolare; Facebook | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Tipologia: | Book Part (author) | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sfottiamolitagliano_FIORENTINI_MELUZZI.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |