This chapter deals with Italian speakers’ perception of the Italian and the German varieties spoken in Bozen (South Tyrol). A qualitative approach has been preferred to quantitative ones. The data presented here have been collected during spoken interview sessions con- ducted by the researcher. In the interviews, speakers were asked about their perception of the Italian and German varieties spoken in town. The analysis shows that perception varies mostly according to the variables of age and district of residence. These results represent a first step for a sociolinguistic analysis of the Italian of Bozen.
Il presente contributo vuole indagare la percezione linguistica del gruppo linguistico italofono nel peculiare contesto multilingue della città di Bolzano nei confronti tanto della lingua italiana quanto di quella tedesca.
Italiano e tedesco a Bolzano: la percezione degli informanti italofoni / C. Meluzzi (STUDI AITLA). - In: Varietà dei contesti di apprendimento linguistico / [a cura di] A. De Meo, M. D’Agostino, G. Iannaccaro, L. Spreafico. - [s.l] : Officinaventuno, 2014. - ISBN 9788897657064. - pp. 91-104
Italiano e tedesco a Bolzano: la percezione degli informanti italofoni
C. Meluzzi
2014
Abstract
Il presente contributo vuole indagare la percezione linguistica del gruppo linguistico italofono nel peculiare contesto multilingue della città di Bolzano nei confronti tanto della lingua italiana quanto di quella tedesca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Meluzzi_StudiAItLA1_2014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
301.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
301.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.