This paper analyzes the Easy Phraseology, for the Use of Young Ladies, Who Intend to Learn the Colloquial Part of the Italian Language by Giuseppe Baretti from a glottodidactic point of view, considering both the linguistic and the socio-pragmatic aspects which are thematized in the dialogues. Both components were equally fundamental for learning Italian, not only by foreigners. It is argued, in fact, that the early-nineteenth-century republication of the work in Italy re-functionalized the text for the Italian dialect-speaking public, effectively proposing an alternative model to the spoken "arbitrary language", deprecated by Baretti himself.

Il contributo analizza l’Easy Phraseology, for the Use of Young Ladies, Who Intend to Learn the Colloquial Part of the Italian Language di Giuseppe Baretti in prospettiva glottodidattica, considerando tanto la facies linguistica quanto gli aspetti socio-pragmatici tematizzati nei dialoghi; entrambe le componenti erano ugualmente fondamentali per l’apprendimento dell’italiano, non solo da parte di stranieri. Si sostiene, infatti, che la ripubblicazione primo-ottocentesca dell’opera in Italia abbia rifunzionalizzato il testo per il pubblico italiano dialettofono, proponendo di fatto un modello alternativo alla “lingua arbitraria” parlata, deprecata da Baretti medesimo.

Un antidoto alla «lingua arbitraria»? L'italiano parlato colloquiale nell’Easy Phraseology di Giuseppe Baretti / M. Dota. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - 13:1(2021), pp. 863-889. ((Intervento presentato al convegno Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Beccaria e i periodici del Settecento : lingua e storia tenutosi a Milano nel 2020 [10.13130/2037-3597/15917].

Un antidoto alla «lingua arbitraria»? L'italiano parlato colloquiale nell’Easy Phraseology di Giuseppe Baretti

M. Dota
2021

Abstract

This paper analyzes the Easy Phraseology, for the Use of Young Ladies, Who Intend to Learn the Colloquial Part of the Italian Language by Giuseppe Baretti from a glottodidactic point of view, considering both the linguistic and the socio-pragmatic aspects which are thematized in the dialogues. Both components were equally fundamental for learning Italian, not only by foreigners. It is argued, in fact, that the early-nineteenth-century republication of the work in Italy re-functionalized the text for the Italian dialect-speaking public, effectively proposing an alternative model to the spoken "arbitrary language", deprecated by Baretti himself.
Il contributo analizza l’Easy Phraseology, for the Use of Young Ladies, Who Intend to Learn the Colloquial Part of the Italian Language di Giuseppe Baretti in prospettiva glottodidattica, considerando tanto la facies linguistica quanto gli aspetti socio-pragmatici tematizzati nei dialoghi; entrambe le componenti erano ugualmente fondamentali per l’apprendimento dell’italiano, non solo da parte di stranieri. Si sostiene, infatti, che la ripubblicazione primo-ottocentesca dell’opera in Italia abbia rifunzionalizzato il testo per il pubblico italiano dialettofono, proponendo di fatto un modello alternativo alla “lingua arbitraria” parlata, deprecata da Baretti medesimo.
Giuseppe Baretti; Easy Phraseology; teaching Italian as foreign language; interlinguistica; didattica dell'italiano in Inghilterra; italiano arbitrario
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2021
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dota_Un antidoto alla lingua arbitraria_L'italiano parlato colloquiale nell'Easy Phraseology di Giuseppe Baretti.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 430.17 kB
Formato Adobe PDF
430.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/854856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact