Da diversi decenni, ricerche ed esperienze, svolte nell’ottica di un rinnovamento dell’educazione linguistica, hanno messo in luce la necessità di un lavoro comune tra insegnanti di lettere e insegnanti di materie scientifiche. Tra le varie discipline, una particolare attenzione è stata rivolta alla matematica, nell’apprendimento della quale la componente linguistica svolge un ruolo fondamentale, documentato da una ormai ricca bibliografia scientifica. Il lavoro comune tra esperti di didattica dell’italiano e didattica della matematica si è però finora concentrato soprattutto sulla scuola elementare e soffermato quasi esclusivamente su aspetti specifici, quali ad esempio il ruolo della componente lessicale, la relazione tra domanda e contesto, il ruolo della narrazione, il rapporto tra lingua e altri registri di rappresentazione. Il contributo si propone di fornire dati per mettere in evidenza come, in ambito scolastico, la formulazione macro e microsintattica influisca sulla comprensione a vari livelli del testo matematico – in particolare di esercizi e problemi legati alla valutazione – e sulle prestazioni rispetto all’esercizio o al test somministrato. Questo aspetto non risulta particolarmente approfondito negli studi di ambito didattico, sia matematico, sia linguistico-educativo. Scopo della ricerca proposta è distinguere difficoltà sintattiche didatticamente motivate da altre non motivate e proporre strumenti per costruire percorsi didattici di lavoro comune tra insegnante di lettere e insegnante di matematica, specialmente nella scuola superiore. In particolare, il contributo si soffermerà su tre aspetti: 1) l’analisi della formulazione sintattica degli esercizi nei manuali scolastici (in particolare del biennio delle scuole secondarie di secondo grado); 2) l’analisi della formulazione sintattica degli esercizi dell’Esame di Stato (comunemente detto “esame di maturità”) in Italia e delle relative prestazioni in un campione di prove degli ultimi anni; 3) la sperimentazione metodologicamente accurata con studenti di scuole secondarie di primo e di secondo grado italiane mirata a isolare le difficoltà sintattiche e a capire – anche grazie a strumenti di tipo statistico – come gli aspetti sintattici nella formulazione influiscono sulla leggibilità del testo e sui risultati delle prestazioni.

Tra italiano e matematica: il ruolo della formulazione sintattica nella comprensione del testo matematico / L. Branchetti, M. Viale - In: La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive / [a cura di] M. Ostinelli. - [s.l] : Edizione del Dipartimento formazione e apprendimento Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), 2015. - ISBN 978-88-905450-9-2. - pp. 138-148

Tra italiano e matematica: il ruolo della formulazione sintattica nella comprensione del testo matematico

L. Branchetti;
2015

Abstract

Da diversi decenni, ricerche ed esperienze, svolte nell’ottica di un rinnovamento dell’educazione linguistica, hanno messo in luce la necessità di un lavoro comune tra insegnanti di lettere e insegnanti di materie scientifiche. Tra le varie discipline, una particolare attenzione è stata rivolta alla matematica, nell’apprendimento della quale la componente linguistica svolge un ruolo fondamentale, documentato da una ormai ricca bibliografia scientifica. Il lavoro comune tra esperti di didattica dell’italiano e didattica della matematica si è però finora concentrato soprattutto sulla scuola elementare e soffermato quasi esclusivamente su aspetti specifici, quali ad esempio il ruolo della componente lessicale, la relazione tra domanda e contesto, il ruolo della narrazione, il rapporto tra lingua e altri registri di rappresentazione. Il contributo si propone di fornire dati per mettere in evidenza come, in ambito scolastico, la formulazione macro e microsintattica influisca sulla comprensione a vari livelli del testo matematico – in particolare di esercizi e problemi legati alla valutazione – e sulle prestazioni rispetto all’esercizio o al test somministrato. Questo aspetto non risulta particolarmente approfondito negli studi di ambito didattico, sia matematico, sia linguistico-educativo. Scopo della ricerca proposta è distinguere difficoltà sintattiche didatticamente motivate da altre non motivate e proporre strumenti per costruire percorsi didattici di lavoro comune tra insegnante di lettere e insegnante di matematica, specialmente nella scuola superiore. In particolare, il contributo si soffermerà su tre aspetti: 1) l’analisi della formulazione sintattica degli esercizi nei manuali scolastici (in particolare del biennio delle scuole secondarie di secondo grado); 2) l’analisi della formulazione sintattica degli esercizi dell’Esame di Stato (comunemente detto “esame di maturità”) in Italia e delle relative prestazioni in un campione di prove degli ultimi anni; 3) la sperimentazione metodologicamente accurata con studenti di scuole secondarie di primo e di secondo grado italiane mirata a isolare le difficoltà sintattiche e a capire – anche grazie a strumenti di tipo statistico – come gli aspetti sintattici nella formulazione influiscono sulla leggibilità del testo e sui risultati delle prestazioni.
No
Italian
educazione linguistica trasversale; linguaggi disciplinari; sintassi; leggibilità del testo; prove standardizzate
Settore MAT/04 - Matematiche Complementari
Capitolo o Saggio
Comitato scientifico
Pubblicazione scientifica
La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive
M. Ostinelli
Edizione del Dipartimento formazione e apprendimento Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
2015
138
148
11
978-88-905450-9-2
Volume a diffusione internazionale
http://www2.supsi.ch/cms/didattica-italiano/
MIUR-ALTRI-IRIS
Aderisco
L. Branchetti, M. Viale
Book Part (author)
reserved
268
Tra italiano e matematica: il ruolo della formulazione sintattica nella comprensione del testo matematico / L. Branchetti, M. Viale - In: La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive / [a cura di] M. Ostinelli. - [s.l] : Edizione del Dipartimento formazione e apprendimento Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), 2015. - ISBN 978-88-905450-9-2. - pp. 138-148
info:eu-repo/semantics/bookPart
2
Prodotti della ricerca::03 - Contributo in volume
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Branchetti_TraItalianoeMatematica_DidIta_completo.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 97.45 kB
Formato Adobe PDF
97.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/854298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact